Generation4Universties 2023 – Programma di accelerazione all’ingresso nel mondo del lavoro

Generation4Universities è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Generation Italy e McKinsey & Company, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, con la partnership di Mentors4U, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il supporto di un gruppo di aziende partner di primario livello.

L’iniziativa è rivolta a giovani universitari di talento per aiutarli ad esprimere il proprio valore e avviare carriere che siano un’occasione di crescita professionale e personale.

L’edizione 2023 di Generation4Universities prevede il coinvolgimento di 100 studenti provenienti dagli indirizzi di studio di: Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue.

:: Info e candidature


Scuderia Ferrari F1 Engineering Academy 2023

Scuderia Ferrari F1 Engineering Academy 2023

Scadenza: 11 aprile 2023

:: ENGLISH INFO HERE

La Scuderia Ferrari F1 Academy 2023 si rivolge ai migliori ingegneri laureandi e neolaureati dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e altre Università partner.

L’obiettivo è quello di dare il benvenuto ai migliori neo-laureati e/o laureandi magistrali che conseguiranno la laurea entro settembre 2023 in discipline ingegneristiche quali meccanica, elettrica, elettronica, materiali, aerospaziale, gestionale, ed altri corsi di studio affini.

Gli studenti/laureati selezionati, verranno inseriti in un programma di internship della durata di 6 mesi che partirà a inizio di settembre 2023. Read more

Borsa di Ricerca della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS

Hai una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in fisica, astronomia, astrofisica, cosmologia oppure materie affini?

Ti piacerebbe dedicarti alla didattica e alla divulgazione delle scienze del cielo e dello spazio in un centro di ricerca e cultura scientifica?

Allora invia la domanda per partecipare alla nostra pubblica selezione, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca della durata di 12 mesi, ma rinnovabile di anno in anno fino a un massimo di 4 anni complessivi, con particolare attenzione alle attività di didattica con le scolaresche e di divulgazione con il grande pubblico. Tutti i dettagli al link:

::  https://trasparenza.partout.it/enti/OAVDA/bandi-concorso/20997-2023-bandi-e-avvisi

Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 1° aprile 2023, opportunamente compilate, firmate e dotate della documentazione richiesta. L’attività della persona cui sarà assegnata la borsa di ricerca comincerà indicativamente a partire dalla seconda metà di aprile 2023.


Ferrari F1 Engineering Academy – Il racconto a episodi

Sono online i quattro episodi della Ferrari F1 Engineering Academy. Il progetto vuole raccontare, sotto gli aspetti di mentoring, selezione, sviluppo, innovazione, gli obiettivi che si pone la Scuderia quando apre questa opportunità agli studenti.

:: Episode 1 – The Academy

The Ferrari F1 Engineering Academy was established in 2015 and every year it selects outstanding engineers from some of the best universities in the world to come and work in Maranello. Here, some of the people involved explain how, in Formula 1, innovation, the continual pursuit of improvement, along with diversity of background and gender, can translate into an opportunity for the whole team to grow.

:: Episode 2 – The Selection Process

We continue our look at the Ferrari F1 Engineering Academy. In the second episode, the selection process is revisited by those selected and those making the selection. The process starts at the universities involved in the project. After tests and interviews, assessing hard and soft skills, the best candidates then spend six months on work experience within the Scuderia.

:: Episode 3 – Learning and Mentoring

In the third episode of our series on the Ferrari F1 Engineering Academy, the tutors and their charges talk about what life has been like as part of this project.
Doing one’s very best and interacting within the group leads to growth on both a professional and a human level.

:: Episode 4 – What’s Next

In the final episode of our series on the Ferrari F1 Engineering Academy, former students recount what it was like going from being an intern to an employee.
What changed and how they changed is the leitmotif of this story told by several participants who transformed their Academy experience into a profession.


Dal 15 marzo 2023, Get Ready to Work con Lavoropiù

Dal 15 marzo 2023, Get Ready to Work con Lavoropiù

Mercoledì 15 marzo 2023
ore 14.00-15.00
online su Microsoft Teams

Quattro incontri con i recruiter di Lavoropiù per preparare al meglio il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Online

  • 15 marzo, Analisi SWOT dell’annuncio
  • 5 aprile, Nella testa del recruiter
  • 19 aprile, Networking e Personal Branding

Live

  • 4 maggio, Incontra il recruiter

Iscriviti all’incontro del 15 marzo

Registrati alla pagina https://uniroma2.jobteaser.com/it/events/177852-get-ready-to-work-analisi-swot-dell-annuncio. Riceverai subito il link per partecipare all’evento.

Programma di Stage Corte Costituzionale – Università 2023-2024

Pubblicato il 09/02/2023

Termine per la presentazione delle candidature: 12 marzo 2023

Tipo di Laurea: Giurisprudenza (con iscrizione ad un corso post-laurea all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Modalità di presentazione delle candidature:

Invio dei documenti (domanda, elenco esami, curriculum e certificati specificati di seguito nel bando) in un unico file pdf a: cv@placement.uniroma2.it (oggetto: Stage Corte Costituzionale 2023)

:: Modello di domanda in .pdf

Read more

7 marzo 2023, Presentazione di Unilever Future Leaders’ League 2023: The Challenge

Martedì 7 marzo
ore 11-12
Facoltà di Economia – Università di Roma “Tor Vergata” – Aula TL
Via Columbia, 2

Sei alla ricerca di un’esperienza stimolante, creativa e sfidante? Desideri metterti alla prova nella più importante competizione di marketing targata Unilever e sviluppare le tue capacità di leadership?
La Unilever Future Leaders League è quello che stai cercando!
Non perderti il prossimo 7 marzo, a Economia – Aula TL, il lancio della sfida. Sarà l’occasione giusta per conoscere tutto su questa entusiasmante challenge.

Ma in cosa consiste la UFLL?

  • Un’esperienza che ti permetterà di capire e conoscere dall’interno il funzionamento di un business di successo e sviluppare le skill per diventare leader di domani;
  • Un round nazionale seguito da uno internazionale dove i vincitori di ciascun Paese coinvolto si sfideranno per aggiudicarsi il premio finale;
  • Ti confronterai con casi e brand reali di Unilever (Dove, Sunsilk, Mentadent, Knorr, Calvé, Algida, Magnum, Svelto e Coccolino);
  • La challenge durerà 3 settimane al termine delle quali verrà decretato il team italiano vincitore.

Date e numeri da salvare in agenda:
● Chiusura iscrizioni: 17 marzo
● Inizio challenge: 24 marzo
● Iscrizione in team (2-3 persone) o singola

Ingresso all’evento del 7 marzo libero fino a esaurimento posti.

Per candidarsi alla competition: https://www.tutored.me/it/job-offers/9468/


Assessment Data Analyst – ConTe International Accademy: 22 febbraio 2023

  • Data dell’Assessment: sono previste due sessioni alternative, una il 14 febbraio ed una il 22 febbraio nella sede ConTe.it di via della Bufalotta 374
  • Agenda della giornata: dalle 9.30 alle 13.00 ci sarà l’office tour, presentazione aziendale, business case, logical test e mini interviste. Nel pomeriggio potrebbero esserci i colloqui individuali con i referenti aziendali.

PER PRENOTARSI ALL’ASSESSMENT inviare cv aggiornato a marta.torresan@conte.it con la data prescelta. Read more

Dall’1 al 30 marzo: Bio Pharma Day 2023

Anche per il 2023 il Bio Pharma Day si pone come evento di punta nel panorama italiano dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in particolare nei settori Biotech, Pharma e Medtech.

I protagonisti del Bio Pharma Day sono come sempre i giovani: laureandi o neolaureati in discipline healthcare, life sciences ed engineering.

L’evento di svolgerà in due momenti distinti:

  • una prima parte online con i webcast delle aziende a partire da mercoledì 1’ marzo 
  • una seconda parte in presenza a Milano il 30 marzo

Novità di questa edizione online: oltre al consueto appuntamento dedicato alle dirette del Bio Pharma Day, ci saranno 3 giornate dedicate all’approfondimento delle opportunità di carriera per laureandi e laureati in tre specifici settori:

  • 13 marzo|Focus MedTech: per profili tecnico-ingegneristici
  • 15 marzo|Focus Digital Health: per profili informatici e tecnico-scientifici
  • 17 marzo|Focus Cosmesi: per giovani interessati a lavorare nel settore

:: Programma completo

La partecipazione è come sempre gratuita, previa registrazione sul sito www.biopharmaday.it 


2023 EY Open Science Data Challenge

Cambiare il mondo con i dati: partecipa alla EY Open Science Data Challenge in collaborazione con Microsoft.

Partecipa e scopri come costruire un futuro più sostenibile. In palio premi in denaro, un viaggio a New York e l’opportunità di accedere a colloqui presso la società di consulenza EY.

:: Iscriviti subito su: challenge.ey.com

La challenge si chiude il 31 marzo 2023

EY Open Science Data Challenge è una challenge EY global annuale che incoraggia gli studenti universitari e i giovani professionisti ad utilizzare immagini satellitari, dati, algoritmi e il machine learning per contribuire a risolvere alcuni dei problemi di sostenibilità più urgenti.

L’obiettivo di quest’anno sarà l’utilizzo dei dati per contribuire a risolvere la fame nel mondo.

I vincitori saranno premiati con un premio in denaro e il primo classificato sarà invitato alla cerimonia di premiazione a New York.

L’iniziativa è aperta a studentesse e studenti che hanno voglia di entrare a far parte di un movimento volto a costruire un futuro più sostenibile.

In ottica di una più ampia inclusione sarà data la possibilità ai partecipanti di presentare i loro modelli e la loro documentazione di supporto nella lingua che preferiscono. È importante però sottolineare che il sistema procederà con  traduzioni automatiche: potrebbe quindi accadere che alcune sfumature vadano perse. Per questo suggeriamo comunque l’utilizzo dell’inglese.