Premio Tesi di Laurea Antonio Genovesi 2025

Scadenza: ore 13:00 del 19 agosto 2025

Fondazione Finanza Etica invita le persone studenti laureate magistrali nell’anno accademico 2024/2025 a partecipare al Premio tesi di Laurea Antonio Genovesi.

Si possono candidare le persone laureate da settembre 2024 a luglio 2025.

Con l’obiettivo di riconoscere e premiare l’eccellenza accademica nel campo della finanza etica, la Fondazione assegnerà un premio di 2.500 euro e due menzioni di 750 euro ciascuna a personale laureate presso università italiane, il cui lavoro di tesi magistrale o a ciclo unico abbia approfondito tematiche rilevanti per il progresso della finanza etica.

Oltre al premio in denaro, la Fondazione erogherà, a ciascuna delle tre persone vincitrici, n.6 azioni di Banca Etica per un valore complessivo di 354 euro. Grazie a questa donazione, le persone beneficiarie possono diventare socie della banca. Non possono ricevere azioni sospese persone con una età superiore ai 35 anni o residenti all’estero, Spagna esclusa.

:: BANDO E DOMANDA


Concorso per Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri

ASSIOM FOREX, Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, che ha tra i suoi scopi quello di promuovere lo sviluppo degli strumenti finanziari sui mercati nazionali ed internazionali, bandisce un concorso per tesi di laurea specialistica magistrale discusse in università italiane in data successiva al 1° Gennaio 2023 e svolte, preferibilmente con taglio empirico, su argomenti riguardanti i mercati finanziari, con particolare riferimento all’innovazione e alla valutazione degli strumenti finanziari.

L’edizione 2025 prevede l’erogazione dei seguenti premi: Primo premio: Euro 3.500 – Secondo Premio: Euro 1.500

Scadenza: 24/07/2025

Maggiori informazioni nel bando scaricabile qui sotto.

:: Bando pdf


Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata 2025

logo_2Bando 2025
L’Istituto Italiano dei Castelli onlus (IIC), nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio del patrimonio fortificato italiano nonché alla sua valorizzazione, presenta il XXVIII PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA

Il Concorso Nazionale è realizzato dal Consiglio Scientifico e dal Consiglio Direttivo dell’IIC, con il sostegno delle riviste «Castellum» «Cronache Castellane».

Il bando si rivolge a coloro che abbiano concluso i propri studi discutendo una tesi di laurea magistrale (o quinquennale) su temi castellani riferiti al territorio italiano,nell’ambito di programmi di ricerca nelle discipline architettoniche, archeologiche, storiche, artistiche, filologiche, giuridiche ed economiche, comunque orientati allo studio, alla conoscenza e alla valorizzazione di un complesso fortificato (torre, castello, forte o borgo murato).

:: Bando in pdf

::Domanda


Premio nazionale “Carla Guglielmi” 2025

Il premio nazionale “Carla Guglielmi” è una borsa di studio assegnata annualmente agli studenti/studentesse che abbiamo scelto per la loro tesi di laurea e/o dottorato il tema della terapia assistita con il cavallo.
Al miglior elaborato che testimoni il valore del rapporto con il cavallo quale aiuto nel disagio giovanile e nelle problematiche psicofisiche va un premio in denaro di 1.500,00 euro che viene consegnato nell’edizione annuale di Fieracavalli in programma a Veronfiere.
La tesi viene inoltre pubblicata sulla collana “Il nitrito che cura”.

Il tema oggetto del concorso 2025 è il seguente: “IN SELLA AL FUTURO: Terapia Assistita con i Cavalli per la prevenzione e la cura della fragilità e del disagio giovanile.”

La scadenza del bando è fissata per il 30 settembre 2025.

:: INFO E BANDO


Premio di laurea alla memoria di Gianmichele Laccetti

Premio riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche, Biotecnologie (laurea specialistica di secondo livello) di tutte le Università Italiane degli anni 2022/2023 e 2023/2024 con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.

L’iscrizione al concorso va fatta tramite il sito www.aucc.org

Scadenza bando: 15 maggio 2025

Premio di Laurea Unione Imprese Centenarie Italiane (UICI) – 2025

Il tema dell’edizione 2025 è “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali”.

Potranno concorrere all’assegnazione di detto premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane. Saranno ammessi i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).

La Commissione Esaminatrice dei titoli, nominata dalla Unione Imprese Centenarie Italiane, procederà alla valutazione delle tesi presentate dai candidati e si riserva – qualora si verificasse parità di merito – di ripartire equamente il premio tra i candidati vincitori.

Il Premio di Laurea, del valore di euro 3.000,00 (tremila/00), sarà assegnato con giudizio insindacabile dalla Commissione Esaminatrice. Potranno essere assegnati simbolici riconoscimenti ai susseguenti due classificati.

Scadenza: 15 ottobre 2025

:: MAGGIORI INFORMAZIONI


Premio nazionale Giacomo Matteotti – edizione 2025

In occasione del centunesimo anniversario della scomparsa di Giacomo Matteotti, il Ministero dell’Università e della Ricerca promuove la più ampia partecipazione al bando per la ventunesima edizione del Premio Nazionale, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Istituito con la legge 5 ottobre 2004 n. 255, il Premio viene assegnato a opere che esaltano gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, principi guida della vita e dell’impegno politico di Matteotti.

Le celebrazioni del centunesimo anniversario della morte, che ricorre il 10 giugno 2025, mirano a promuovere e valorizzare la conoscenza e lo studio del pensiero e dell’opera di Matteotti a livello nazionale e internazionale.

Il Premio si articola in tre sezioni: la “Saggistica”, riservata a opere in lingua italiana di autori viventi, pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024, con un riconoscimento di diecimila euro; le “Opere Letterarie e Teatrali”, che includono opere letterarie, teatrali e poetiche in lingua italiana di autori viventi, pubblicate o rappresentate nello stesso arco temporale, con un premio di  diecimila euro; e infine la sezione dedicata alle “Tesi di Laurea”, aperta a laureati e dottori di ricerca che abbiano discusso una tesi sulla figura o sugli ideali di Giacomo Matteotti tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024.

Per la categoria “Tesi di Laurea”, sono previsti due vincitori ex aequo, ciascuno dei quali riceverà cinquemila euro. Possono partecipare candidati provenienti da qualsiasi università, italiana o estera, purché le tesi siano in lingua italiana e accompagnate da una lettera di presentazione del relatore o del preside della facoltà di riferimento. La commissione giudicatrice potrà proporre la pubblicazione delle tesi vincitrici.

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 24 ottobre 2025. La sede verrà comunicata ai vincitori e pubblicata sul sito ufficiale del Governo: www.governo.it. Le opere premiate saranno acquisite in formato cartaceo ed in supporto informatico al patrimonio librario della Biblioteca Chigiana presso la sede del Governo.

Le candidature devono essere inviate entro il termine e le modalità pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.9 del 31 gennaio 2025


Premio Innovazione Tessile Circolare 2025

Il Premio Innovazione Riciclo e Riuso Nel Tessile: Tecnologie Innovative e Soluzioni è destinato a laureati di Facoltà Scientifiche o di Economia ed a diplomati di istituti Tecnologici Superiori (ITS) o di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) che abbiano presentato e discusso durante il triennio 2023-2025 , una Tesi di Laurea Triennale o Magistrale o un elaborato finale in ambito ITS o IFTS sui temi del Riciclo e Riuso nel tessile.

Per partecipare è sufficiente inviare titolo e abstract della tesi (massimo 4.000 caratteri spazi inclusi) entro il 31 agosto 2025 a info.chimicaverde@gmail.com (Associazione Chimica Verde Bionet) indicando in oggetto “Concorso Innovazione” e nel testo della mail i seguenti dati:

Nome e Cognome – Indirizzo (Via, Città, Cap, Provincia) – Telefono, e-mail – Dipartimento e Facoltà.

:: Scarica qui il Regolamento: https://www.federcanapa.it/concorso-innovazione-circolare/


Premio di Laurea “Economia Marche” 2025

La Fondazione Aristide Merloni istituisce cinque premi di laurea intitolati alla rivista Economia Marche – Journal of Applied Economics. La rivista, attiva dal 1976, costituisce un importante luogo di riflessione sui temi dello sviluppo locale, dei sistemi d’impresa e dell’imprenditorialità.

Quest’anno i premi sono dedicati alla memoria dell’Ing. Francesco Merloni, che ha sempre fortemente sostenuto la crescita formativa di giovani e studenti.

Saranno premiate tesi di laurea magistrale che riguardino uno dei seguenti argomenti:

  • economia regionale
  • impresa e imprenditorialità
  • territorio e sviluppo locale

I cinque vincitori potranno contare su un premio di 1000€ ciascuno e sulla pubblicazione di un estratto della loro tesi sulla rivista Economia Marche – Journal of Applied Economics.

Le candidature sono aperte fino al 5 aprile 2025.

:: INFO E MODALITÀ DI CANDIDATURA


Premio “Riciclo e Riuso nel Tessile”

Destinato a laureati di Facoltà Scientifiche o di Economia e a diplomati di istituti Tecnologici Superiori (ITS) o di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) che abbiano presentato e discusso durante il triennio 2023-2025 una Tesi di Laurea Triennale o Magistrale o un elaborato finale in ambito ITS o IFTS sui temi del Riciclo e Riuso nel tessile.

La trattazione può riguardare uno o più dei seguenti aspetti:

  • strategie di ecodesign per rendere più efficienti il riciclo e il riuso dei materiali tessili
  • tecnologie per il riciclo e riuso di una o più fibre naturali, sintetiche, miste o fibre tecniche speciali
  • tecnologie digitali avanzate per il tessile
  • soluzioni e modelli di business per la gestione della riparabilità e del riuso dei prodotti tessili
  • soluzioni e modelli per la gestione delle risorse naturali impiegate nel ciclo
  • metodi innovativi di gestione della tracciabilità lungo la catena di forniture
  • metodologie per la valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti tessili
  • metodologie per la valutazione economica dei processi circolari nel tessile

Scadenza 31 agosto 2025

:: MAGGIORI INFORMAZIONI