L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta | Concorso nazionale Task Force Istruzione e Formazione

Il focus dei lavori deve essere centrato sul ruolo dell’I.A. a favore della componente femminile nei diversi settori di applicazione, dall’ambito sociale a quello professionale, sanitario, familiare, etc.

Scadenza 30 giugno 2025

:: Bando e modalità di partecipazione | L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta


Premio Lef per le migliori tesi di laurea 2024-2025

Pubblichiamo il link al bando di concorso del premio Lef biennale per le migliori tesi di laurea magistrale discusse negli anni 2024 e 2025 sui temi delle legalità e dell’equità fiscale. Il bando prevede l’assegnazione di tre premi di 2mila euro ciascuno che verranno consegnati entro il giugno 2026.

La domanda di partecipazione (modulo nel link allegato) deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025. Il termine è differito al 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2025.


Fondazione Ernesto Balducci – Premio per la Pace 2025

La Fondazione Ernesto Balducci, da sempre attenta alle tematiche della pace, promuove la terza edizione del “Premio per la Pace” per l’anno 2025.
Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema della pace.
Il premio è così intitolato per ricordare l’intensa attività di Ernesto Balducci in riferimento a queste tematiche. A partire dal 1981 promosse vari convegni sulla pace dal titolo “Se vuoi la Pace prepara la Pace”.

Per consultare il bando e le modalità di partecipazione: https://www.fondazionebalducci.com/le-nostre-borse-di-studio/

Scadenza: 20 gennaio 2025

 


Call Premio RUIAP per la migliore tesi sull’apprendimento permanente

Scadenza: 15 gennaio 2025

Anche quest’anno la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate (ad es. riconoscimento e certificazione delle competenze, educazione di soggetti adulti vulnerabili, politiche per il lavoro e per la formazione, sistema di istruzione degli adulti e CPIA, valutazione della terza missione delle università e delle azioni per l’AP, orientamento, apprendimento sul luogo di lavoro, ecc.).

Le discipline di riferimento possono essere tutte quelle che portano un contributo significativo alle multiformi questioni legate al lifelong, lifewide e lifedeep learning, dalla pedagogia alla sociologia dell’educazione, dalla psicologia del lavoro agli studi politici e così via.

Il premio consiste in un gettone di 1000 euro per la tesi di dottorato e di 500 euro per la tesi magistrale. Inoltre verrà offerta la possibilità, previa peer-review, di pubblicare un articolo relativo alla tesi sull’EPALE Journal, edito congiuntamente da Indire/Epale, RUIAP e Università degli Studi di Firenze.

La rosa dei nominati sarà pubblicata nel sito RUIAP. Sono possibili vincite ex-aequo e menzioni d’onore.

Scarica la Call RUIAP Premio Tesi AP 2025.


Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – Borse di Studio 2024 riservate a Laureati in Ingegneria

Scadenza bando: 6 dicembre 2024

È stato pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di Borse di Studio 2024 riservate a Laureati in Ingegneria nell’anno accademico 2022-2023.

I dettagli per la partecipazione al concorso e la domanda di partecipazione sono riportati sul sito del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani https://www.cifi.it/borse-di-studio/

 


Premi per tesi di laurea e di dottorato – Università degli Studi di Brescia

L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della fondazione Cogeme, fondazione Museke, fondazione Sipec e fondazione Tovini, assegnerà 2 premi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitatee 1 premio per tesi di dottorato avente per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile.

Il concorso è destinato a tutti i laureati triennali e specialistici/magistrali/magistrali a ciclo unico quinquennale e a tutti i Dottori di Ricerca di qualsiasi Università con sede in Italia, che abbiano discusso la propria tesi dal 01/10/2023 al 30/09/2024.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 novembre 2024, secondo le modalità riportate nel Bando.

Per maggiori informazioni, consultare questo link.


Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e la Regione del Veneto – Direzione Politiche Sociali – U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per il tramite del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento intende incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento.

A tale scopo si premieranno una tesi di laurea triennale e una di laurea magistrale che potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico, per un contributo di 4000 euro lordi per ciascun elaborato risultato vincitore.

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

Per le modalità di partecipazione, consultare il link https://osservatoriointerventitratta.it/premio-tesi-di-laurea/ in cui è disponibile il bando e il fac-simile della domanda di partecipazione che, unitamente alla tesi, dovrà essere inviata entro e non oltre la mezzanotte del giorno 30 settembre 2025.


 

Premio ESG CHALLENGE Iren 2025

Iren lancia la sua sfida per tesi di laurea e di dottorato dedicate allo sviluppo sostenibile!

Per progettare un futuro sempre più sostenibile, il Gruppo Iren, tra le principali e più dinamiche multiutility italiane, lancia una sfida a laureandi, laureati e dottori di ricerca. Il Premio ESG Challenge Iren 2025 è destinato ai 10 migliori elaborati di tesi che trattano i temi della sostenibilità e delle sfide ESG sullo sviluppo sostenibile.

Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, già discusse nel periodo 30/11/2023 – 29/11/2024.

Le tesi vincitrici riceveranno un premio di 1.000 euro e verranno premiate nel corso di un grande evento previsto a Torino il 4 febbraio 2025.

È possibile aderire inviando i propri elaborati fino al 30 novembre 2024.

Informazioni e bando al link: https://innovationlab.gruppoiren.it/sharm/thesis-form


 

Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” – X° Edizione

Il Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” quest’anno si arricchisce della specifica “Preesistenze storiche e architettura”: una manifestazione che persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale. All’iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale – Tecnologie Digitali BIM sezione dedicata quei percorsi di tesi (di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato) sviluppate attraverso l’utilizzo di metodologie inerenti al BIM.

Il Premio è rivolto a tutti coloro che abbiano discusso una tesi negli ultimi 5 anni, al termine degli studi in corsi di Laurea in Architettura o Ingegneria-Architettura o percorsi di formazione equivalenti.

Il montepremi complessivo è di 8.000 €, così distribuito:

  • un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio Progetti elaborati come Tesi pari a 3.000 €;
  • due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati nella categoria Progetti elaborati come Tesi, pari a 2.000 € ciascuno;
  • un premio di 1.000 € per il vincitore del Premio Speciale -Tecnologie Digitali BIM”

La deadline per l’iscrizione al concorso è fissata per il 12 dicembre 2024 e quella per l’invio digitale degli elaborati per il 16 gennaio 2025.

 

Link utili alla partecipazione del Premio:


 

 

Premio Longevitas per le migliori tesi di laurea sull’innovazione per la longevità

Il Premio Longevitas, promosso dalla Fondazione Longevitas ETS, è un’iniziativa volta a premiare le migliori tesi di laurea discusse presso gli Atenei italiani sui temi dell’innovazione per la longevità, dell’invecchiamento attivo e del miglioramento della qualità della vita nella società longeva.

La Giuria del Premio, composta da esperti provenienti dal mondo delle imprese e delle istituzioni, valuterà le tesi degli studenti più meritevoli, premiando i cinque lavori che meglio avranno interpretato l’importanza dell’innovazione nel campo della longevità. Ai vincitori sarà offerta l’opportunità di accedere a uno stage presso aziende partner del Premio, attive nel settore dell’innovazione per la longevità. Questa esperienza formativa permetterà ai giovani laureati di acquisire competenze nel campo della progettazione di strategie aziendali volte a promuovere una cultura inclusiva e intergenerazionale.

Il bando è rivolto a tutti i laureati e laureandi delle Università italiane che abbiano discusso o stiano per discutere una tesi di laurea successiva al 1° gennaio 2021, incentrata su argomenti legati alla longevità e all’invecchiamento attivo. I temi possono spaziare dalla tecnologia al servizio dell’autonomia della persona, all’Healthcare, dall’Age Management all’Architettura inclusiva.

La candidatura, con la relativa documentazione come allegato, deve essere caricata nell’area dedicata al Premio entro e non oltre il 31 dicembre 2024.

Per maggiori dettagli: https://fondazionelongevitas.it/premio-longevitas/