BANDO DI CONCORSO NAZIONALE A PREMI #UniPerDonare

Per un'Università più giovane e più europea – news.unipvL’Università La Sapienza, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), e il Ministero della Salute promuovono il concorso nazionale a premi #UniPerDonare, un’iniziativa rivolta a tutte le studentesse e gli studenti delle università italiane. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione volontaria di sangue e dei suoi componenti, contribuendo a diffondere una cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva all’interno della comunità accademica.

Il concorso invita gli studenti a ideare e realizzare una campagna di comunicazione digitale innovativa, capace di raggiungere e coinvolgere efficacemente il pubblico universitario. I progetti possono assumere diverse forme, tra cui video, testi, immagini, fumetti, podcast, app e altri contenuti digitali originali.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Il Ministero della Salute e l’Università al servizio della società”, nato da un accordo di collaborazione tra La Sapienza e il Ministero della Salute, con il coinvolgimento del Centro Nazionale Sangue dell’Istituto Superiore di Sanità e delle associazioni aderenti alla campagna ministeriale “Dona vita, dona sangue”. Il progetto mira a rafforzare, attraverso attività condivise di informazione e comunicazione, la cultura della donazione negli atenei italiani.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro le ore 23:59 del 31 luglio 2025.

Per tutte le informazioni e per consultare il bando completo, visitare il sito ufficiale


Chiedi a ChatGPT

10 luglio 2025, Laboratorio CV e lettera di presentazione

10 luglio 2025, Laboratorio CV e lettera di presentazione

Giovedì 10 luglio 2025
ore 10.30-12.30
online su Teams

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici per la scrittura di un CV efficace e personalizzato, capace di distinguersi e attirare l’attenzione dei recruiter.
Durante l’incontro si affronteranno i principali elementi di un CV ben strutturato, gli errori da evitare e si analizzeranno esempi pratici.
La metodologia sarà interattiva, con pillole teoriche, sondaggi in tempo reale (Mentimeter), simulazioni e momenti di feedback.

Relatrice: Patrizia Biscu (IG patrizia.biscu, Facebook Patrizia Biscu, Linkedin patrizia-biscu)

Psicologa, formatrice, coach e consulente aziendale. Si occupa di selezione del personale, sviluppo manageriale e formazione sulle competenze trasversali. È inoltre docente su temi legati alla comunicazione, al personal branding e allo sviluppo personale, con particolare attenzione all’orientamento e all’ingresso nel mondo del lavoro.

Registrati e riceverai il link per partecipare il 10 luglio 2025 alle 10.30 su Teams

L’iniziativa è gratuita e rientra nel progetto Porta Futuro Lazio.


CALENDARIO EVENTI PLACEMENT / EVENTS 2024-2025

IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

:: CALENDARIO EVENTI PLACEMENT 2023-2024


Tirocini presso Banca d’Italia – Laureati a ciclo unico/magistrale in vari corsi specificati nel bando (verificare classe di laurea)

Scadenza: 21 luglio 2025

I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

  1. possesso di laurea magistrale in una delle classi di seguito indicate, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con punteggio pari ad almeno 105/110;
  2. età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature (nati dal 22 luglio 1997 in avanti).

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta

Le candidature dovranno essere inviate tramite email con oggetto “BDI luglio 2025” a cv@placement.uniroma2.it, entro il 21 luglio 2025, provviste di:

  • domanda di ammissione alla selezione che contiene dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000;
  • elenco degli esami sostenuti e relativa votazione;
  • abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  • curriculum vitae con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e dei principali pacchetti informatici;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La documentazione di cui sopra dovrà pervenire in un unico file in formato .pdf la cui dimensione dovrà obbligatoriamente essere contenuta entro il limite massimo di 2 (due) Megabyte.

:: Bando in pdf

:: Allegato in pdf con dettaglio proposte di tirocinio

:: Domanda in pdf compilabile (da scaricare e compilare offline)

Tirocinio curriculare ed extracurriculare retribuito presso Ripartizione Protezione Dati e Conservazione Digitale

Scadenza: 11 luglio 2025

Le principali attività in cui la risorsa sarà impegnata saranno di supporto alla Ripartizione Protezione Dati e Conservazione Digitale, in particolare per il lavoro di aggiornamento e completamento del Sistema di Gestione Protezione Dati dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La risorsa collaborerà nell’espletamento delle seguenti attività:

  • Audit relativo al trattamento dati presso strutture universitarie;
  • Censimento dei trattamenti dei dati personali e compilazione del registro dei trattamenti;
  • Tracciamento dati nella ricerca scientifica e statistica;
  • Adempimenti GDPR e priorità di intervento;
  • Redazione di informative e aggiornamento documenti/modulistica secondo il GDPR;
  • Redazione di addendum a contratti di servizi;
  • Redazione di procedure per la gestione di incidenti, eventi di Data Breach, richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati;
  • Partecipazione alla stesura del MOP (Modello Organizzativo Privacy) dell’Ateneo;
  • Partecipazione a stesura DPIA (Data Protection Impact Assesment);
  • Redazione di JCA (Joint Controllership Agreement), DTA (Data Transfer Agreement).

Requisiti

  • Laureati (stage extra-curriculare) o studenti (stage curriculare) regolarmente iscritti a corsi di laurea, master o dottorati;
  • Propensione al lavoro di gruppo e proattività;
  • Ottima conoscenza dei principali applicativi informatici;
  • Ottime capacità organizzative e di problem solving;
  • Flessibilità mentale nell’approcciare differenti tematiche e ambiti lavorativi
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.

Completano il profilo uno spiccato interesse e passione per le tematiche della Protezione Dati.

Titolo preferenziale: studi relativi alla materia della Protezione dei Dati e Cybersecurity.

In caso di stage extracurriculare, il/la candidato/a non deve aver avuto precedenti contratti di lavoro con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata negli ultimi due anni.

Posizioni disponibili: diverse con configurazione oraria da full time a part-time.

Lo stage sarà retribuito e la retribuzione sarà commisurata all’impegno orario.

Inviare candidatura con CV a ingrid.giuli@uniroma2.it, specificando in oggetto “Stage Protezione Dati e Conservazione Digitale”.


Servizi di orientamento al lavoro in collaborazione con Porta Futuro Lazio

Servizi di orientamento al lavoro in collaborazione con Porta Futuro Lazio

Hai bisogno di una mano per orientarti nel mondo del lavoro?

Sei uno studente, un laureando o un laureato? O semplicemente una persona in cerca di nuove opportunità? L’Ufficio Placement dell’Università degli Studi di Roma Tor vergata, in collaborazione con Porta Futuro Lazio, ti offre una serie di servizi gratuiti pensati per aiutarti a costruire il tuo futuro professionale in modo consapevole e concreto.

Cosa ti offriamo:

  • CV Check
    Hai già un curriculum ma non sei sicuro che funzioni? Portalo da noi: lo analizzeremo insieme per renderlo più efficace e su misura per il tuo obiettivo.
  • Seminari di orientamento al lavoro
    Scopri come muoverti tra offerte, colloqui, candidature e strategie vincenti per entrare nel mondo del lavoro con più consapevolezza.
  • Colloqui individuali con esperti
    Vuoi capire meglio le tue competenze, i tuoi obiettivi e come valorizzarti nel mondo del lavoro? Prenota un incontro con un esperto di coaching o di bilancio delle competenze. I colloqui si svolgeranno presso gli sportelli presenti nelle Facoltà e saranno accessibili su prenotazione. Un’occasione comoda e personalizzata per chiarirti le idee e fare il punto sul tuo percorso.

A chi sono rivolti questi servizi?
A tutti! Studenti, laureandi, laureati e cittadini interessati a conoscere le proprie capacità, attitudini e a definire un progetto di sviluppo o di cambiamento professionale.

Dove trovarci?
Presso gli sportelli di Facoltà attivi da settembre 2025.

Come partecipare alle iniziative?
Consulta il programma dei seminari di luglio e settembre 2025 (in aggiornamento):

PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI GIOVANNI MARRA ANNO 2025

Webinar Dynatrace | Comune di Milano: Miglioramento dei servizi digitali  per i cittadiniIl Comune di Milano promuove anche per il 2025 un premio di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) in memoria di Giovanni Marra, già Presidente del Consiglio Comunale, destinato a laureati magistrali o dottori di ricerca che abbiano discusso una tesi non compilativa sul tema del Bilancio di Sostenibilità, con un contributo originale e innovativo.

Le tesi devono riguardare uno dei seguenti ambiti:

  1. Integrazione della sostenibilità nel settore pubblico;

  2. Integrazione della sostenibilità nelle organizzazioni del privato sociale;

  3. Integrazione della sostenibilità nel settore privato.

Sono ammesse anche tesi sviluppate in contesti internazionali, purché discusse presso università italiane tra il 1° maggio 2024 e il 30 aprile 2025.

Domande: dal 19 giugno al 15 luglio 2025, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Milano.

Documentazione richiesta:

  • modulo di partecipazione compilato e firmato;

  • copia di un documento di identità in corso di validità;

  • copia della tesi in formato PDF (con traduzione italiana se in lingua straniera);

  • abstract della tesi (massimo 100 righe).

Modalità di invio: la documentazione completa deve essere trasmessa via PEC all’indirizzo:
sindaconomine@postacert.comune.milano.it

Per tutti i dettagli e per scaricare il bando completo:
servizi.comune.milano.it


Opportunità professionale – Selezione pubblica Sogesid S.p.A. per profili tecnici e ingegneristici

Villa Literno (CE) - Riqualificazione ambientale nel Comune | SogesidSogesid S.p.A., società in house del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha avviato una selezione pubblica per il reclutamento di n. 2 risorse tecniche, da inserire presso l’Unità di Monitoraggio e Controllo Integrato (UMCI) della Direzione Program Management, con sede a Roma.

L’iniziativa rappresenta un’interessante opportunità di impiego nel settore della programmazione, del monitoraggio e del controllo tecnico-amministrativo di interventi strategici in ambito societario.

Scadenza per la presentazione delle candidature:
26 giugno 2025, ore 23.59

La selezione è rivolta a profili tecnici e ingegneristici, con competenze coerenti con le attività previste dalla Direzione Program Management.

Per consultare l’avviso completo e presentare la candidatura:
www.sogesid.it → Sezione “Selezione del personale”


Tirocini presso Banca d’Italia (Arbitro Bancario Finanziario/Servizio Tutela Individuale Clienti) – Laureati a ciclo unico/magistrale in Giurisprudenza

Scadenza: 20 giugno 2025

I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

  1. possesso di laurea magistrale a ciclo unico/magistrale (o specialistica) in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con un punteggio pari ad almeno
    105/110 (o votazione equivalente); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
  2. età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature (nati dal 21 giugno 1997 in poi)

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta

Le candidature dovranno essere inviate dal 19 maggio al 20 giugno 2025 tramite e-mail avente ad oggetto “BDI Segreteria Tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario e Servizio Tutela individuale dei clienti”, all’indirizzo cv@placement.uniroma2.it, in un unico file formato .pdf contenente:

  1. domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000;
  2. curriculum vitae;
  3. un abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  4. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

:: Bando

:: Domanda


Opportunità per studenti e neolaureati – CIM4.0 Innovation Talent

CIM4.0 Competence Center - Linee Pilota, Corsi, BandiSei tu l’Innovation Talent 2025?
Partecipa al CIM Innovation Talent, il primo talent show televisivo italiano interamente dedicato all’Industria 4.0, promosso dal Competence Center Nazionale CIM4.0 di Torino.

Cinque giovani talenti si sfideranno in sei puntate trasmesse su Class CNBC (Canale 507 Sky), affrontando prove pratiche, sfide industriali reali e sessioni formative di eccellenza, per dimostrare le proprie competenze in ambito STEM ed economico.

In palio:
Un’opportunità di lavoro presso CIM4.0 o una delle aziende partner del consorzio.

Chi può partecipare

  • Laureati o laureandi in discipline STEM o economiche
  • Età massima: 30 anni
  • Al massimo un anno di esperienza lavorativa
  • Forte motivazione, iniziativa e passione per l’innovazione

Read more