Premio Studio Torta 2023-XI edizione

Scadenza bando: 22 aprile 2023

E’ bandita l’XI edizione (2023) del Premio Torta per una tesi di laurea sulla proprietà industriale.

Sono ammessi a partecipare al concorso tutti i soggetti che avranno discusso una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale nel periodo compreso tra il 1° giugno 2022 e il 30 aprile 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili nel bando del Premio Studio Torta 2023. Per ulteriori informazioni e/o eventuali problemi di inoltro della domanda di partecipazione è possibile inviare una email all’indirizzo premio@studiotorta.it

Premio di laurea/dottorato in memoria di Bernardo Nobile – XVIII Edizione, 2022

SCADENZA BANDO: 30 novembre 2022 (ore 23.59)

Area Science Park bandisce il Premio annuale per tesi di laurea o dottorato che abbiano valorizzato l’utilizzo della documentazione e dell’informazione brevettuale e di metodologie e tecniche di data analytics per l’estrazione di contenuti di valore da fonti bibliografiche.

DESTINATARI

Il Bando si rivolge a laureati e a dottori di ricerca che abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica oppure il titolo di dottore di ricerca, presso un’università italiana, da non più di tre anni alla data di scadenza del Bando presentando una tesi, redatta in lingua italiana o in lingua inglese, con riscontri evidenti:

  • dell’utilizzo significativo dei brevetti (Cat.1 e 2).
  • dell’applicazione di metodologie e tecniche di data science e analytics per la gestione, integrazione ed estrazione di contenuti dalle fonti bibliografiche  (Cat.3).
  • della considerazione di tendenze, problematiche e orientamenti a livello europeo sul tema oggetto della categoria, come riportati da fonti autorevoli e accreditate (Cat.4).

Read more

Premio di Laurea Alto Vicentino Ambiente

Scadenza bando: 30 giugno 2023

Alto Vicentino Ambiente ha indetto la quinta edizione del Premio di laurea. Verranno premiate le migliori tesi di laurea magistrale, discusse tra gennaio 2021 e giugno 2023, sui modelli innovativi di gestione dei rifiuti in rapporto alle nuove tecnologie, ai materiali riciclabili, ai trattamenti dei rifiuti, alla valorizzazione del rifiuto nella produzione di energia, a nuove forme di gestione/efficientamento del servizio di raccolta, ai sistemi di partnership per la riduzione dei rifiuti.

Consulta il bando completo su: https://altovicentinoambiente.it/premio-tesi-di-laurea/  

Premio Valeria Solesin-Sesta edizione 2022

Scadenza bando: 10 agosto 2022

In onore della ricercatrice uccisa il 13 novembre 2015 al Teatro Bataclan di Parigi, è stato indetto il premio “Valeria Solesin” per universitari.

Il premio è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi di laurea magistrale che analizzi nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica) il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

L’edizione 2022 riconoscerà premi per un valore complessivo pari a 25.100 Euro.

Info e bando: https://forumdellameritocrazia.it/attivita/premio-valeria-solesin/

Premio di laurea “La filiera agroalimentare: tra tradizione e innovazione sostenibile”

Scadenza invio candidatura: 15 novembre 2022

Legacoop Agroalimentare intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla agricoltura, all’agroalimentare e all’ innovazione nelle attività della filiera, analizzata dal
punto di vista degli impatti e delle determinanti di carattere ambientale, sociale, economico e giuridico. A tale scopo premierà tesi di laurea magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico. Il premio è istituito in collaborazione con RANDSTAD, gruppo leader a livello internazionale nel settore delle risorse umane, e coinvolge nella gestione e negli sviluppi le cooperative associate, con l’obiettivo di creare occasioni di occupazione e di
crescita professionale.

Per questa edizione (anno 2022) possono concorrere al premio tutti i laureati di un Corso di laurea magistrale che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Università italiana tra il 1° gennaio 2021 ed il 31 ottobre 2022.

Per il bando completo consultare: http://www.legacoopagroalimentare.coop

Bando “Valutare premia” quarta edizione-2022

Scadenza bando: 16 settembre, ore 12

il Consiglio regionale della Lombardia indice un concorso pubblico per l’attribuzione dei premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” – Quarta edizione, anno 2022.
I premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” sono attribuiti a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale o il dottorato di ricerca con una tesi finalizzata all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.

“VALUTARE PREMIA” consiste:
a) nell’erogazione di un premio in denaro,
b) nella presentazione della tesi premiata ai Consiglieri regionali nell’ambito di un apposito evento promosso dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione
c) nella pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del Consiglio regionale della Lombardia

Per i requisiti e le modalità di partecipazione si può consultare il Bando Valutare Premia 2022 in formato pdf

Borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti” 2022

La Borsa di Studio “Angiolino e Giovanni Acquisti”, dedicata al tema della Nonviolenza, ha l’intento di divulgare studi scientifici riguardanti il tema della risoluzione dei conflitti attraverso metodologie nonviolente e alternative all’uso della violenza e delle armi.

È dedicata ad Angiolino Acquisti e a suo figlio Giovanni, personaggi tipici di Sansepolcro, Angiolino amico di Don Zeno Saltini di Nomadelfia, di Giorgio La Pira e di tanti altri personaggi del mondo della pace e della solidarietà, che si è dedicato, durante tutta la sua vita, agli ultimi, aiutando, in vario modo, quanti si trovassero in difficoltà economica, sociale o culturale. Giovanni ugualmente, attento alla vita sociale del paese e sempre vicino a quanti chiedessero un sostegno. Read more

Premio di laurea/dottorato in memoria di Bernardo Nobile – XVII Edizione, 2021

L’Edizione 2021 è rivolta a coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica oppure il titolo di dottore di ricerca presso un’università italiana, da non più di tre anni alla data di scadenza del Bando, senza limitazioni di età o cittadinanza, e che abbiano orientato i loro lavori di tesi avvalendosi di informazioni tratte da brevetti.

Il Premio consta di 3 diversi riconoscimenti:

  • € 2.500 (al lordo delle ritenute fiscali di legge) per tesi di laurea magistrale o specialistica;
  • € 2.500 (al lordo delle ritenute fiscali di legge) per tesi di dottorato di ricerca;
  • € 2.500 (al lordo delle ritenute fiscali di legge) per tesi di laurea magistrale o specialistica oppure di dottorato di ricerca i cui risultati, studi e/o ricerche svolte abbiano portato al deposito di una domanda di brevetto o alla nascita di una nuova impresa.

Per maggiori informazioni e scaricare la modulistica inerente alla domanda di partecipazione, la pagina web di riferimento è www.areasciencepark.it/premionobile

La deadline per la ricezione delle domande è il 18 ottobre 2021.


Premio di laurea sulle tematiche di genere

Scadenza bando: 27 giugno 2021

Nell’ intento di contribuire alla sensibilizzazione sui temi della differenza di genere, promuovere la riflessione e stimolare la ricerca sugli studi in materia di Parità e Pari Opportunità, la Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, con il Patrocinio della Provincia di Avellino, bandisce un concorso per l’assegnazione di borse di studio per le migliori tesi di laurea sulle tematiche di genere.

Possono partecipare le/i giovani studiose/i laureatisi negli ultimi due anni accademici nelle Università italiane che, nell’elaborazione della loro tesi di laurea triennale o magistrale, abbiano dato prova di particolare interesse e sensibilità nella individuazione dei profili giuridici, storici, economici, psicologici, sociologici, medici, statistici, o di altri campi, nella considerazione della dimensione di genere e della condizione femminile nella famiglia, nella società e nelle professioni rispetto al mondo del lavoro.

Il modulo di iscrizione (Scheda segnalazione dati concorrenti) e il regolamento del concorso possono essere scaricati dal sito della provincia di Avellino alla voce Albo Pretorio.

 

Premio Maria Rosaria Borzi per tesi sul Terzo Settore

Scadenza bando 31 maggio 2021 (ore 12:00)

E’ istituito il Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi” per valorizzare i lavori e le ricerche degli studenti nell’ambito delle tematiche di interesse generale e del Terzo Settore.

Saranno premiate le due migliori tesi laurea magistrale o specialistica discusse nell’anno accademico 2019-2020, con un premio in denaro del valore di 1.000 euro.

Per il bando completo e per scaricare la domanda di partecipazione: https://cri.it