Premio “Si può fare di più” per tesi sullo Sviluppo Sostenibile

Scadenza Bando: 18 novembre 2022

Fondazione Cogeme, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO, promuove un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Posso partecipare i laureati o laureandi di Università presenti su tutto il territorio nazionale. Saranno prese in considerazione le candidature in lauree triennali, specialistiche e tesi di dottorato. I partecipanti devono aver depositato la propria tesi in università entro il 30 settembre 2022 (a titolo esemplificativo: non verranno prese in considerazione le tesi depositate o discusse prima del mese di giugno 2021).

Per il bando completo e per le modalità di invio della candidatura vai su https://fondazione.cogeme.net/

 

Bando “Valutare premia” quarta edizione-2022

Scadenza bando: 16 settembre, ore 12

il Consiglio regionale della Lombardia indice un concorso pubblico per l’attribuzione dei premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” – Quarta edizione, anno 2022.
I premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” sono attribuiti a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale o il dottorato di ricerca con una tesi finalizzata all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.

“VALUTARE PREMIA” consiste:
a) nell’erogazione di un premio in denaro,
b) nella presentazione della tesi premiata ai Consiglieri regionali nell’ambito di un apposito evento promosso dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione
c) nella pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del Consiglio regionale della Lombardia

Per i requisiti e le modalità di partecipazione si può consultare il Bando Valutare Premia 2022 in formato pdf

Avviso per 1 Tirocinio Extracurriculare-Direzione Generale di Ateneo

Pubblicato il 15 marzo 2022

Scadenza invio domande: 10 aprile 2022

Attività da svolgere: La risorsa si occuperà dello studio e dell’istruttoria di questioni di natura prevalentemente laburistica e, in particolare, attinenti al CCNL e al CCI.

  • Periodo di svolgimento: 6 mesi
  • Indennità di partecipazione mensile: 800,00 euro lordi
  • Modalità di assegnazione: La selezione avverrà mediante valutazione dei curricula e con eventuale colloquio, al fine di individuare il candidato con le competenze più attinenti all’attività da svolgere.

Requisiti:

  • Laurea Magistrale/triennale in GIURISPRUDENZA, con preferenza per formazione in DIRITTO DEL LAVORO
  • Non aver instaurato rapporti di lavoro, collaborazioni o incarichi (prestazioni di servizi) con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” negli ultimi due anni

Read more

Premi Giorgio Ambrosoli 2021 sull’etica applicata all’attività economica

Scadenza bando: 21 settembre 2021

Il Comune di Milano ha promosso per l’anno 2021 due premi di € 5000 ciascuno (al lordo delle ritenute di legge) in memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema dell’etica applicata all’attiva economica nell’ambito di una tesi di laurea magistrale o di dottorato.

In particolare, le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato devono avere ad oggetto uno degli argomenti sotto specificati, con l’avvertenza che gli stessi devono essere trattati in modo essenziale e con uno specifico contributo personale, originale e significativo del candidato:
a. I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;
b. Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare.
I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica formano oggetto di trattazione all’interno del tema prescelto di cui alle precedenti lettere a) e/o b).

Le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 ed il 28 febbraio 2021. I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione a far tempo dal 14 luglio 2021 e sino al 21 settembre 2021, utilizzando l’apposito modulo.

Bando Premio Ambrosoli 2021

Modulo Premio Ambrosoli 2021

 

• Parco dei Castelli Romani- Laureati in Lettere e Filosofia

Tirocinio extracurriculare per la valorizzazione del territorio e la promozione turistica del Parco

Pubblicato il 05/07/2021

Scadenza bando: 14 luglio 2021

Tipo di Laurea: Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Si rende noto che il Parco dei Castelli Romani intende attivare un tirocinio extracurriculare ai sensi della Legge Regionale del Lazio n. 576 del 02/08/2019 e s.m.i, per svolgere attività di
Supporto all’’Ente nel settore della valorizzazione del territorio – promozione turistica del parco.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

  • Possesso Laurea Magistrale LM49 conseguita presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Iscrizione presso un Centro Impiego del Lazio
  • Non avere effettuato precedenti esperienze di tirocinio extracurriculare presso questo ente Parco
  • Non avere effettuato precedenti esperienze di tirocinio extracurriculare presso altri soggetti pubblici o privati nel medesimo profilo professionale
  • Non avere effettuato attività lavorative presso l’ente Parco Regionale dei Castelli Romani (dipendenti/lavoro autonomo/collaborazione/incarico) nei ventiquattro mesi precedenti
    l’attivazione del tirocinio

DURATA DEL TIROCINIO

  • Il tirocinio avrà una durata di sei mesi e prevede lo svolgimento di circa 432 ore (di norma n. 18 ore settimanali)
  • Il tirocinante dovrà svolgere almeno il 70% delle ore totali previste nel progetto di tirocinio
  • Saranno consentite assenze in riferimento alle disposizioni regionali

RIMBORSO SPESE
Al tirocinante sarà corrisposta un’indennità di importo lordo mensile pari a € 800,00

Le domande potranno essere presentate con le seguenti modalità:

  • Tramite servizio postale A/R all’indirizzo Parco dei Castelli Romani
    Villa Barattolo – Via Cesare Battisti, 5 – 00040 Rocca di Papa (Roma).
    I candidati, per le domande trasmesse tramite servizio postale A/R, dovranno riportare sulla busta la seguente dicitura: DOMANDA PER TIROCINIO EXTRACURRICULARE
  • Tramite casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: parconaturalecastelliromani@regione.lazio.legalmail.it

Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la seguente dicitura: DOMANDA PER TIROCINIO EXTRACURRICULARE.

Consulta il bando completo e le modalità di invio della candidatura

Scarica il Modulo di domanda di ammissione alla selezione