Programma di Stage Corte Costituzionale – Università 2023-2024

Pubblicato il 09/02/2023

Termine per la presentazione delle candidature: 12 marzo 2023

Tipo di Laurea: Giurisprudenza (con iscrizione ad un corso post-laurea all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Modalità di presentazione delle candidature:

Invio dei documenti (domanda, elenco esami, curriculum e certificati specificati di seguito nel bando) in un unico file pdf a: cv@placement.uniroma2.it (oggetto: Stage Corte Costituzionale 2023)

:: Modello di domanda in .pdf

Read more

Tirocini curriculari presso la Tenuta di Castelporziano 2023

Scadenza avviso: 30 gennaio 2023

Nell’ambito del progetto di apertura al Pubblico della Tenuta, il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ha coinvolto anche l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” offrendo agli studenti dell’Ateneo la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare quale guida esperta all’interno della Tenuta.

Con il presente avviso l’Ateneo raccoglierà le candidature per n. 13 studenti che accompagneranno i visitatori nei tre percorsi previsti: Percorso storicoartistico; Percorso archeologico; Percorso naturalistico. Gli studenti pedagogisti saranno coinvolti nei laboratori didattici per le visite scolastiche.

  • Caratteristiche e durata del Tirocinio: Progetto formativo di n. 6 mesi dal 20 febbraio al 19 novembre 2023 (con interruzione estiva da metà giugno a metà settembre)
  • Formazione (50 ore): dal 20 febbraio al 3 marzo 2023 (orario 9:00-14:00)

Per le giornate infrasettimanali del Corso di Formazione sarà a disposizione dei tirocinanti una navetta dalla fermata della metropolitana (linea B) Eur Fermi alla Tenuta, sia in andata sia al ritorno

  • Accompagnamento visitatori e altre attività: Il tirocinio si svolgerà:
    • Per i Pedagogisti il Martedì, Mercoledì e Giovedì: supporto alle visite scolastiche sia nel percorso archeologico/naturalistico che presso il vivaio didattico con l’offerta dei quattro laboratori (orticultura/vivaismo, piante aromatiche, apiario ed insetti)
    • Per tutti gli altri profili il Sabato e la Domenica: accompagnamento visitatori sui tre percorsi offerti: Storico artistico, Archeologico e Naturalistico della Tenuta.

L’apertura al pubblico avverrà dal 18 marzo 2023.

I requisiti per candidarsi sono disponibili nell’avviso Programma tirocini Castelporziano 2023” 

Tirocini Castelporziano 2023_ALLEGATO Domanda

 

Premio Start Up Evolution “Pinuccio Lamura”-V edizione

Scadenza bando: 10 novembre 2022

Dalla volontà della famiglia Lamura, nel 2018 nasce il Premio “Start UP Evolution” dedicato alla memoria di Giuseppe Lamura, imprenditore e fondatore della DFL srl, noto a tutti come Pinuccio.

Il 2022 vede la partenza della V edizione e riconferma l’intenzione originaria di sostenere capacità e visioni innovative, mettendo in palio un riconoscimento economico per chi si impegna a trasformare un concept imprenditoriale in un’attività vera e propria.

Il Premio si rivolge a start up italiane o singoli individui e team proponenti visioni di business originali, valide e attuabili.

Partecipare a Start Up Evolution è facile e del tutto gratuito. Non ci sono limitazioni geografiche o di settore: l’obiettivo di questo premio è aiutare le idee imprenditoriali a diventare realtà.

Per le modalità di partecipazione vai su https://www.dfl.it/start-up-evolution/

Bando “Valutare premia” quarta edizione-2022

Scadenza bando: 16 settembre, ore 12

il Consiglio regionale della Lombardia indice un concorso pubblico per l’attribuzione dei premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” – Quarta edizione, anno 2022.
I premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” sono attribuiti a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale o il dottorato di ricerca con una tesi finalizzata all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.

“VALUTARE PREMIA” consiste:
a) nell’erogazione di un premio in denaro,
b) nella presentazione della tesi premiata ai Consiglieri regionali nell’ambito di un apposito evento promosso dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione
c) nella pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del Consiglio regionale della Lombardia

Per i requisiti e le modalità di partecipazione si può consultare il Bando Valutare Premia 2022 in formato pdf

Programma di Stage Corte Costituzionale – Università 2022-2023

Pubblicato il 10/02/2022

Termine per la presentazione delle candidature: 10 marzo 2022

Tipo di Laurea: Giurisprudenza (con iscrizione ad un corso post-laurea all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Modalità di presentazione delle candidature:

Invio dei documenti (domanda, elenco esami, curriculum e certificati specificati di seguito nel bando) in un unico file pdf a: cv@placement.uniroma2.it (oggetto: Stage Corte Costituzionale 2022)

:: Modello di domanda in .pdf

Read more

Master MEGIM A.A. 2021-2022 – Borsa di Studio GranUniversity

Per l’A.A. 2021/2022 la società Gran Roma Commerciale s.r.l., partner del MEGIM, mette a disposizione n. 1 borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione all’edizione 2021/22 del Master Master in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM).

Deadline per l’invio delle candidature: 15 marzo 2022

Per maggiori informazioni: Home – Megim

:: Scarica il Bando

 


• Corte Costituzionale – Laureati in Giurisprudenza

Programma di Stage Corte Costituzionale – Università

Pubblicato il 18/03/2021

Termine per la presentazione delle candidature: 22 aprile 2021

Tipo di Laurea: Giurisprudenza (con iscrizione ad un corso post-laurea all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Modalità di presentazione delle candidature:

Invio dei documenti (domanda, elenco esami, curriculum e certificati specificati di seguito nel bando) in un unico file pdf a: cv@placement.uniroma2.it (oggetto: Stage Corte Costituzionale 2021)

:: Modello di domanda in .pdf

_________________

La Corte costituzionale intende offrire a sei laureati di vecchio e nuovo ordinamento, iscritti ad un percorso di studi post lauream, la possibilità di effettuare un periodo di formazione denominato “Programma di stage Corte costituzionale – Università” presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte.

Il programma – che si articola in un’unica sessione dal 1° ottobre 2021 al 20 luglio 2022 – ha come obiettivo l’approfondimento delle tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale e l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta dell’attività della Corte.

In relazione ad esigenze organizzative, connesse alla procedura di selezione, l’inizio dello stage potrebbe essere posticipato di massimo un mese, fermo restando il termine conclusivo del 20 luglio 2022.

Lo stage non può in alcun modo e a nessun effetto configurarsi come rapporto di lavoro né può dar luogo ad aspettative di futuri rapporti lavorativi.

Agli stagisti, non residenti nel comune di Roma, è corrisposto un rimborso spese di viaggio e di alloggio, nel limite massimo di € 400,00 mensili, previa esibizione dei relativi titoli.

Le modalità di effettuazione dello stage dovranno essere concordate con l’Amministrazione della Corte in modo tale da assicurarne il proficuo svolgimento.

Sono consentite, per giustificati motivi, una o più interruzioni temporanee dello stage, previo accordo tra il partecipante e la Corte costituzionale con il consenso del tutore universitario, ferma restando la data di scadenza indicata nel progetto formativo individuale.

Per gravi e giustificati motivi, la Corte costituzionale può interrompere anticipatamente il programma dandone tempestiva comunicazione scritta al partecipante e all’Università o all’Istituzione interessata. In particolare, può essere causa dell’interruzione anticipata la mancata osservanza, da parte dell’interessato, delle modalità di effettuazione dello stage: in tale caso, non potrà essere rilasciato l’attestato finale.

È consentita, inoltre, l’interruzione anticipata definitiva dello stage per giustificati motivi, d’iniziativa del partecipante. Dell’interruzione anticipata sarà data, da parte della Corte costituzionale, tempestiva comunicazione scritta all’Università o all’Istituzione interessata.

Possono partecipare al programma i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  1. conseguimento del diploma di laurea in Giurisprudenza, o altre lauree equipollenti, con votazione minima di 105/110;
  2. adeguata conoscenza di lingue straniere nell’ambito delle principali aree europee;
  3. attuale iscrizione ad un dottorato di ricerca, ad una scuola di specializzazione, ad un master, ovvero l’essere beneficiario di una borsa di studio o di un assegno di ricerca;
  4. età massima 30 anni.

In ogni caso, tutti i candidati dovranno indicare nella domanda di partecipazione i titoli professionali e scientifici posseduti, con particolare riguardo a quelli concernenti le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale.

L’ammissione al programma è estesa agli studiosi che hanno un rapporto di studio con l’Istituto Universitario Europeo.

Non possono partecipare al programma i laureati in possesso di lauree così dette “brevi” ovvero triennali.

Non possono partecipare al programma coloro che hanno già svolto uno stage presso la Corte costituzionale.

L’informazione ai possibili candidati sul presente programma formativo è rimessa all’iniziativa dell’Università o dell’Istituzione interessata.

I candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando dovranno presentare attraverso l’ufficio competente dell’Università la loro candidatura, completa di:

  1. modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto, contenente il curriculum del candidato;
  2. elenco degli esami con la votazione dei singoli esami sostenuti e con la votazione finale di laurea conseguita;
  3. dichiarazioni sostitutive attestanti i titoli professionali e scientifici posseduti, con particolare riguardo a quelli concernenti le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale;

I documenti (domanda, elenco esami, curriculum e certificati specificati sopra) vanno inseriti in un unico file pdf da inviare a: cv@placement.uniroma2.it (oggetto: Stage Corte Costituzionale 2021).

Una volta recepite le candidature, ciascuna Università o Istituzione procede ad una prima preselezione – sulla base dei requisiti richiesti dal presente bando – di non più di cinque candidati da trasmettere all’Amministrazione della Corte costituzionale.

La Corte costituzionale procederà, successivamente, alla valutazione dei titoli dei candidati che hanno superato la preselezione al fine dell’approvazione della graduatoria finale.

I nominativi dei sei candidati utilmente collocatisi in graduatoria verranno comunicati alle Università o istituti di appartenenza in modo da dar corso agli adempimenti connessi all’attivazione dello stage (stipula della convenzione e sottoscrizione del progetto formativo).

Nell’ipotesi di sopravvenuta mancanza di interesse da parte di uno i più dei candidati suddetti, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

Prima dell’inizio dello stage:

L’Università o l’Istituzione procederà a:

  1. stipulare una convenzione con l’Amministrazione della Corte costituzionale;
  2. nominare un tutor amministrativo;
  3. redigere un progetto formativo per ciascun candidato risultato vincitore (attivando le polizze assicurative INAIL e per la responsabilità civile).

La Corte costituzionale procederà a:

  1. stipulare una convenzione con l’Università o l’Istituzione;
  2. nominare un tutor;

Il partecipante deve impegnarsi a:

  1. svolgere con scrupolo l’attività prevista per il progetto formativo;
  2. rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
  3. mantenere la prescritta riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze acquisite;
  4. attenersi alle norme di comportamento in vigore presso la Corte costituzionale.