Concorso “Universi in Equilibrio”

Festival dello Spazio BusallaIl concorso Universi in equilibrio, promosso nell’ambito dell’ottava edizione del Festival dello Spazio di Busalla, invita giovani studiosi e ricercatori a esplorare il legame tra scienza, tecnologia e diplomazia internazionale. Dallo spazio alla geopolitica, dalle missioni condivise all’uso etico delle innovazioni, questa è un’occasione unica per riflettere sul ruolo del progresso nella costruzione di un futuro più equilibrato.

Chi può partecipare?

Il concorso è aperto a giovani laureati under 35 provenienti dai Paesi membri dell’UE e dell’ESA, con almeno una laurea triennale.

Premi e opportunità

I tre finalisti avranno l’opportunità di presentare i loro elaborati al Festival dello Spazio 2025, con viaggio e pernottamento offerti dall’organizzazione. I testi selezionati saranno inoltre pubblicati sul sito ufficiale del Festival e sui canali social.

Oltre alla visibilità e al confronto con esperti del settore, i tre finalisti riceveranno premi in denaro in riconoscimento dell’originalità e del valore dei loro lavori.

Scadenza: 25 maggio 2025

Per maggiori informazioni visitare il sito


Tirocini presso Banca d’Italia – Laureati a ciclo unico/magistrale nei corsi specificati nel bando (verificare classe di laurea)

Scadenza: 30 aprile 2025

I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

  1. possesso di laurea magistrale in una delle classi di seguito indicate, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con punteggio pari ad almeno 105/110;
  2. età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature (nati dal 1 maggio 1997 in avanti).

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta

Le candidature dovranno essere inviate tramite email con oggetto “BDI aprile 2025” a cv@placement.uniroma2.it, entro il 30 aprile 2025, provviste di:

  • domanda di ammissione alla selezione che contiene dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000;
  • elenco degli esami sostenuti e relativa votazione;
  • abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  • curriculum vitae con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e dei principali pacchetti informatici;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La documentazione di cui sopra dovrà pervenire in un unico file in formato .pdf.

:: Bando in pdf

:: Allegato in pdf con dettaglio proposte di tirocinio

:: Domanda in pdf compilabile (da scaricare e compilare offline)

Concorso per Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri

ASSIOM FOREX, Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, che ha tra i suoi scopi quello di promuovere lo sviluppo degli strumenti finanziari sui mercati nazionali ed internazionali, bandisce un concorso per tesi di laurea specialistica magistrale discusse in università italiane in data successiva al 1° Gennaio 2023 e svolte, preferibilmente con taglio empirico, su argomenti riguardanti i mercati finanziari, con particolare riferimento all’innovazione e alla valutazione degli strumenti finanziari.

L’edizione 2025 prevede l’erogazione dei seguenti premi: Primo premio: Euro 3.500 – Secondo Premio: Euro 1.500

Scadenza: 24/07/2025

Maggiori informazioni nel bando scaricabile qui sotto.

:: Bando pdf


Evento Universi “I Valori dei Lavori”-II edizione-novembre 2025

Pubblicazione bando: aprile 2025

Chiusura candidature: fine giugno 2025 

Dove candidarti: invia una mail con allegato il CV a placement@uniroma2.it (Oggetto: partecipazione ad evento Universi-II edizione)

Quando? Segna il mese di novembre nel calendario! L’evento si terrà durante una delle ultime due settimane di novembre. La data definitiva verrà comunicata il prima possibile. Non perdere l’occasione: rimani aggiornato!

Dove? Il Teatro Torlonia – una location unica che sarà il palcoscenico per esprimere i tuoi sogni e le tue idee. Organizzatore: Rete del Placement per il Lazio

Cos’è UNIVERSI?

Hai qualcosa da dire sul lavoro del futuro? Bene, perché stavolta i protagonisti siete VOI! Salite sul palco per parlare di visioni, valori e ambizioni davanti a manager, istituzioni e aziende pronte ad ascoltarvi davvero. Tu, che studi o che ti sei recentemente laureato/a, sarai al centro della scena: racconterai il tuo mondo lavorativo ideale e ti confronterai direttamente con chi potrebbe fare la differenza.

Read more

Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata 2025

logo_2Bando 2025
L’Istituto Italiano dei Castelli onlus (IIC), nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio del patrimonio fortificato italiano nonché alla sua valorizzazione, presenta il XXVIII PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA

Il Concorso Nazionale è realizzato dal Consiglio Scientifico e dal Consiglio Direttivo dell’IIC, con il sostegno delle riviste «Castellum» «Cronache Castellane».

Il bando si rivolge a coloro che abbiano concluso i propri studi discutendo una tesi di laurea magistrale (o quinquennale) su temi castellani riferiti al territorio italiano,nell’ambito di programmi di ricerca nelle discipline architettoniche, archeologiche, storiche, artistiche, filologiche, giuridiche ed economiche, comunque orientati allo studio, alla conoscenza e alla valorizzazione di un complesso fortificato (torre, castello, forte o borgo murato).

:: Bando in pdf

::Domanda


Premio nazionale “Carla Guglielmi” 2025

Il premio nazionale “Carla Guglielmi” è una borsa di studio assegnata annualmente agli studenti/studentesse che abbiamo scelto per la loro tesi di laurea e/o dottorato il tema della terapia assistita con il cavallo.
Al miglior elaborato che testimoni il valore del rapporto con il cavallo quale aiuto nel disagio giovanile e nelle problematiche psicofisiche va un premio in denaro di 1.500,00 euro che viene consegnato nell’edizione annuale di Fieracavalli in programma a Veronfiere.
La tesi viene inoltre pubblicata sulla collana “Il nitrito che cura”.

Il tema oggetto del concorso 2025 è il seguente: “IN SELLA AL FUTURO: Terapia Assistita con i Cavalli per la prevenzione e la cura della fragilità e del disagio giovanile.”

La scadenza del bando è fissata per il 30 settembre 2025.

:: INFO E BANDO


Training to Talent 2025

Scadenza invio candidature: martedì 13 aprile 2025

Training to Talent, il programma di eccellenza ideato da Manageritalia Lazio Abruzzo Molise Sardegna e Umbria e realizzato in collaborazione con CFMT e Confcommercio Roma, torna per l’undicesima edizione! Un’opportunità unica per 20 giovani che desiderano accelerare la propria crescita professionale attraverso un percorso intensivo sulle soft skill e sulle competenze manageriali. Se sei un giovane con ambizioni manageriali e vuoi sviluppare le competenze chiave per il tuo futuro professionale e connetterti con aziende di prestigio manda il tuo curriculum e partecipa alle selezioni.
Cosa offriamo:

  • 15 giornate di formazione in presenza tra aula ed esercitazioni pratiche (tra settembre-ottobre 2025) presso la sede di Manageritalia Lazio (Via Ezio, 49 – Roma)
  • Coach certificati e manager esperti, con un approccio pratico e business case reali.
  • Bilancio delle competenze individuale con colloquio finale
  • Visibilità e networking con manager e aziende associate a Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria e Confcommercio Roma.
  • Testimonianze di special guest provenienti da aziende di primo piano

Chi può candidarsi?

Read more

Avviso di selezione per tirocinio da svolgersi presso l’Ufficio Procedimenti Elettorali e l’Ufficio di supporto alle revisioni della normativa interna area didattica

Scadenza 10 aprile 2025

Attività da svolgere: La risorsa collaborerà con l’Ufficio Procedimenti Elettorali e l’Ufficio di supporto alle revisioni della normativa interna area didattica, per lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Collaborazione nella gestione delle procedure elettorali;
  • Predisposizione atti provvedimentali;
  • Studio di questioni attinenti alla materia elettorale;
  • Monitoraggio sito Amministrazione Trasparente;
  • Predisposizione note istruttorie;
  • Istruttoria recupero crediti

Periodo di svolgimento: 6 mesi

Indennità di partecipazione mensile: 800,00 euro lordi per full time (36 ore settimanali); per i part time l’importo sarà determinato percentualmente in base alle ore svolte.

Modalità di assegnazione: La selezione avverrà mediante valutazione dei curriculum e sarà finalizzata ad individuare il candidato con le competenze più attinenti all’attività da svolgere.

Requisiti:

  • Laureato in Giurisprudenza, Economia e Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali;
  • Non aver instaurato rapporti di lavoro, collaborazioni o incarichi (prestazioni di servizi) con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata negli ultimi due anni;
  • Buona conoscenza del pacchetto Office.

Presentazione della domanda ed allegati: i candidati in possesso dei requisiti sopra elencati dovranno inoltrare domanda e curriculum vitae, entro il 10 aprile 2025, al seguente indirizzo email: upe@uniroma2.it.

La domanda dovrà riportare:

  • dati anagrafici;
  • titolo di studio;
  • recapiti di residenza, telefonici ed e-mail.

Il Curriculum dovrà contenere l’elenco di eventuali precedenti esperienze professionali ed eventuali titoli ritenuti utili ai fini della valutazione.

Scadenza per la presentazione della domanda: 10 (dieci) giorni dalla data di pubblicazione sul sito internet di Ateneo.

Esito della selezione: Il candidato prescelto verrà avvisato mediante e-mail o per via telefonica dell’esito della selezione entro i 10 (dieci) giorni successivi alla valutazione dei titoli.

Posizioni disponibili: diverse con configurazione oraria a full time e part-time.

Net Economy’s Got Talent! 2025

Sei uno studente universitario in Economia, Ingegneria, Matematica o Fisica?

MutuiSupermarket, motore di ricerca e comparazione mutui nonché mediatore creditizio online, il cui scopo è quello di orientare l’utente nella scelta del mutuo e nell’aiutarlo ad ottenerlo, offre una borsa di studio di € 2.000, con l’intento di supportare uno studente meritevole, che abbia dimostrato una forte propensione e interesse per tematiche legate alla gestione d’impresa, alla finanza e all’intermediazione finanziaria collegate all’innovazione digitale e tecnologica.

Il candidato deve inoltrare:
  • una lettera di presentazione scritta da un tutor o un professore universitario;
  • un attestato di iscrizione all’università con il piano di studi;
  • una lettera motivazionale su come intende usufruire della borsa di studio.

Scadenza: 30 giugno 2025

:: BANDO COMPLETO E INFORMAZIONI PER PARTECIPARE