Premio Giulio Regeni – edizione 2021

Scadenza Bando: 15 marzo 2021
Il MUR istituisce annualmente cinque premi per tesi di laurea magistrale e di dottorato, intitolati alla memoria di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto mentre stava svolgendo attività di studio e ricerca per il suo dottorato.

Il bando, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici.

I premi si configurano come assegnazioni in denaro ai tesisti, su base concorsuale, in un’unica soluzione secondo la seguente ripartizione:

  1. Azione 1: tre premi annuali per tesi di laurea magistrale;
  2. Azione 2: due premi annuali per tesi di dottorato di ricerca.

Possono essere presentate le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020.

I soggetti ammessi alla presentazione delle candidature non sono gli studenti autori delle tesi, bensì solo ed esclusivamente:

  1. Direttori dei Dipartimenti delle università italiane, statali e non statali legalmente riconosciute (inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori);
  2. Presidi di Scuole o Facoltà universitarie, con funzione di raccordo interdipartimentale delle medesime istituzioni.

Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle due azioni previste dal bando.

La presentazione delle candidature, firmate e corredate di tutta la documentazione richiesta, deve essere effettuata esclusivamente on line attraverso il portale PICA del CINECA, su cui sono disponibili anche il bando e i relativi allegati: https://pica.cineca.it/miur nella finestra temporale tra il 15 gennaio e il 15 marzo 2021 (entro le ore 13.00, ora italiana).

Scarica il Bando Giulio Regeni ed. 2021


Premio di Laurea RIFET (Rome Investment Forum Empowers Talents) – Quarta edizione

È partita la quarta edizione del premio di laurea RIFET – Rome Investment Forum Empowers Talents, l’iniziativa di FeBAF che nasce dal Rome Investment Forum, Financing Long-Term Europe con l’intento di premiare i migliori laureati e laureandi con tesi nelle materie collegate al Forum. Confermato il patrocinio dell’Adeimf (Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d’impresa) e la collaborazione di ABI Formazione che mette a disposizione dei vincitori alcune borse di studio per frequentare l’executive Master accreditato ASFOR Banking and Financial Diploma.

Premi di laurea: l’autore o l’autrice della migliore tesi di laurea otterrà una borsa di studio a copertura integrale del costo del Master. Le tesi di laurea che si classificheranno nei primi due posti saranno pubblicate in formato e-book nella collana editoriale della Federazione, inoltre il secondo classificato avrà la possibilità di iscriversi al master col 60% di sconto sulle spese di iscrizione. Le sintesi delle successive otto migliori tesi in classifica saranno pubblicate sul sito internet della Federazione e i vincitori potranno usufruire di un 50% di sconto qualora decidano di iscriversi al suddetto Master. Read more

Premio Valeria Solesin-Quarta edizione

Scadenza bando: 7 agosto 2020

Questo premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan, e vuole premiare le migliori tesi di ricerca magistrale che investighino il tema del: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.”

Il bando è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale. Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31/07/2020 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica.

Consulta il bando completo su: https://forumdellameritocrazia.it/attivita/premio-valeria-solesin-terza-edizione/

Lions Club Vigonza – Concorso nazionale “malattie rare” – X Edizione

Il Lions Club Vigonza istituisce tre premi di 2000, 1000 e 500 Euro per le tre migliori tesi di laurea nel campo delle “Malattie Rare”. Possono partecipare i laureati (Laurea magistrale o a ciclo unico), gli specializzati o dottori di ricerca che abbiano svolto la tesi sulle Malattie Rare nell’anno solare 2019. Consulta il bando completo: https://lionsclub-vigonza7campanili.blogspot.com/ 

Scadenza bando: 02 marzo 2020

Premio di Laurea RIFET (Rome Investment Forum Empowers Talents) – Terza edizione

Terza edizione del RIFET (Rome Investment Forum Empowers Talents),  l’iniziativa di FeBAF che premia i migliori laureati e laureandi sulle materie collegate al Rome Investment Forum (l’annuale conferenza internazionale organizzata da FeBAF). L’iniziativa gode del patrocinio di Adeimf (Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d’impresa) e della collaborazione di ABIFormazione (che mette in palio all’autore del miglior lavoro di tesi una partecipazione gratuita al Master Banking and Financial Diploma) e del Forum ANIA – Consumatori (che offre le sue ultime pubblicazioni).

I riconoscimenti del RIFET verranno assegnati durante la seconda giornata del Rome Investment Forum 2019. Tutti i partecipanti al concorso sono invitati a partecipare gratuitamente nelle giornate del 9 e 10 dicembre ottenendo un attestato di partecipazione e, novità di quest’anno, la possibilità di iscriversi al Banking and Financial Diploma con il 50% di sconto. Informazioni complete su modalità, tempi di partecipazione e riconoscimenti sono consultabili sul bando. Read more

Premio di Laurea Helen Joanne “Jo” Cox per Studi sull’Europa

Scadenza 30 novembre 2018

L’Associazione iMille offre un premio di laurea (1500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Il premio, istituito nel 2016, giunge alla sua terza edizione nel 2018.

Con il Premio si intende ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea.

In aggiunta a ricevere il premio in denaro, il vincitore verra’ invitato ad inviare un estratto della tesi per possibile pubblicazione presso una prestigiosa rivista scientifica italiana, Economic Notes o ResPublica.

I temi della tesi di laurea possono essere di natura economica, politica o sociale, con una chiara enfasi su questioni europee. Saranno valutate di particolare interesse tesi su fenomeni e problemi che ostacolano il processo di integrazione europea e su politiche volte a rimuovere tali ostacoli.

Le candidature possono essere inviate da laureandi con discussione della tesi programmata entro sei mesi, o da laureati da non piu’ di un anno dalla discussione della tesi. Read more

Vª edizione del premio Herbalife Academy

La Vª edizione del premio Herbalife Academy  per le migliori tesi di laurea triennali e magistrali discusse nel corso dell’anno 2018 mette in palio due premi da 1.500 euro cad per le migliori tesi sui temi:

  • Alimentazione e salute
  • Integratori alimentari/sostituti dei pasti
  • Integrazione alimentare e Sport
  • Integrazione alimentare e stili di vita
  • Sistema di vendita Multilevel Marketing/Network Marketing

Regolamento e bando alla pagina azienda.herbalife.it/herbalife-academy

Scadenza 31/12/2018


Premio di Studio “Enrico Augelli” – VIII Edizione

Il Premio, istituito dalla FP CGIL Coordinamento Ministero Affari Esteri nel 2002 e realizzato, anche in questa edizione, con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, intende assegnare un contributo di 3.000 (tremila) Euro ad una tesi di laurea magistrale, specialistica o a vecchio ordinamento su tematiche economico-sociali relative alla Cooperazione e allo Sviluppo dei PVS con particolare riferimento alle politiche di lotta alla povertà.

Scadenza 30 maggio 2018

:: Bando e modalità di partecipazione