Premio Tesi di Laurea Antonio Genovesi 2025

Scadenza: ore 13:00 del 19 agosto 2025

Fondazione Finanza Etica invita le persone studenti laureate magistrali nell’anno accademico 2024/2025 a partecipare al Premio tesi di Laurea Antonio Genovesi.

Si possono candidare le persone laureate da settembre 2024 a luglio 2025.

Con l’obiettivo di riconoscere e premiare l’eccellenza accademica nel campo della finanza etica, la Fondazione assegnerà un premio di 2.500 euro e due menzioni di 750 euro ciascuna a personale laureate presso università italiane, il cui lavoro di tesi magistrale o a ciclo unico abbia approfondito tematiche rilevanti per il progresso della finanza etica.

Oltre al premio in denaro, la Fondazione erogherà, a ciascuna delle tre persone vincitrici, n.6 azioni di Banca Etica per un valore complessivo di 354 euro. Grazie a questa donazione, le persone beneficiarie possono diventare socie della banca. Non possono ricevere azioni sospese persone con una età superiore ai 35 anni o residenti all’estero, Spagna esclusa.

:: BANDO E DOMANDA


Concorso “Universi in Equilibrio”

Festival dello Spazio BusallaIl concorso Universi in equilibrio, promosso nell’ambito dell’ottava edizione del Festival dello Spazio di Busalla, invita giovani studiosi e ricercatori a esplorare il legame tra scienza, tecnologia e diplomazia internazionale. Dallo spazio alla geopolitica, dalle missioni condivise all’uso etico delle innovazioni, questa è un’occasione unica per riflettere sul ruolo del progresso nella costruzione di un futuro più equilibrato.

Chi può partecipare?

Il concorso è aperto a giovani laureati under 35 provenienti dai Paesi membri dell’UE e dell’ESA, con almeno una laurea triennale.

Premi e opportunità

I tre finalisti avranno l’opportunità di presentare i loro elaborati al Festival dello Spazio 2025, con viaggio e pernottamento offerti dall’organizzazione. I testi selezionati saranno inoltre pubblicati sul sito ufficiale del Festival e sui canali social.

Oltre alla visibilità e al confronto con esperti del settore, i tre finalisti riceveranno premi in denaro in riconoscimento dell’originalità e del valore dei loro lavori.

Scadenza: 25 maggio 2025

Per maggiori informazioni visitare il sito


Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2023

Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO, promuove la XXVII edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Tre le sezioni di riferimento:

  1. Acqua in collaborazione con Acque Bresciane
  2. Energia in collaborazione con Cogeme Nuove Energie
  3. Carta della terra, cultura ed economia circolare curata da Fondazione Cogeme ETS

Il Premio è rivolto a tutti gli studenti delle facoltà presenti sul territorio nazionale: lauree triennali, specialistiche e dottorati di ricerca.

Ai vincitori delle rispettive sezioni verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500€.

Le domande di partecipazione devono pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltre il 15 novembre 2023.

:: Info e domanda


Lifebility 2023

Scadenza: 3 aprile 2023

Lifebility Award è un concorso nato nel 2009 per volontà dei Lions, che premia studenti e lavoratori di età compresa fra i 18 e i 35 anni con un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale e in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili “a costi sostenibili” i servizi pubblici e privati della comunità.

Premiamo idee e progetti innovativi rivolti al sociale.

Etica è la parola d’ordine!

Per questa edizione 2023 il premio per i 20 Finalisti Award consiste in un tutoring personalizzato di circa 3 settimane con un manager proveniente dal mondo del lavoro, al fine di migliorare il proprio business plan, oltre ad un viaggio per andare alla scoperta direttamente a Bruxelles delle facilitazioni che l’Unione Europea mette a disposizione per i progetti innovativi. Inoltre tutti i finalisti verranno aiutati a presentare il proprio progetto in Bandi e concorsi Nazionali ed internazionali.

Se invece ti senti più incline ad esprimere la tua sensibilità attraverso altre forme, puoi presentare un racconto o una graphic novel in max 15 cartelle da cui si evinca il valore della applicazione dell’etica nella società.

:: Tutte le informazioni sul sito del progetto: https://lifebilityaward.com/


Lifebility 2022

Lifebility Award è un concorso nato nel 2009 per volontà dei Lions, che premia studenti e lavoratori di età compresa fra i 18 e i 35 anni con un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale e in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili “a costi sostenibili” i servizi pubblici e privati della comunità.

Premiamo idee e progetti innovativi rivolti al sociale.

Etica è la parola d’ordine!

Se sei alla ricerca di un grant per finanziare la tua idea o desideri metterti in gioco per guadagnarti un’esperienza in una delle aziende sponsor, scopri subito le regole per partecipare a questa edizione del concorso Lifebility Award.

:: Tutte le informazioni sul sito del progetto: https://lifebilityaward.com/


Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2021

In questa XXV edizione Fondazione Cogeme, attraverso la sezione “Carta della Terra, cultura ed economia circolare”, vuole premiare quegli elaborati che approfondiscono una visione integrata e sostenibile della realtà ispirandosi alla “Carta della Terra”, dichiarazione di principi etici approvata a livello internazionale.

Le domande di partecipazione devono pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltre il 20 dicembre 2021.
Al vincitore verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€


Premio Agol per giovani comunicatori-edizione 2020

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE

PRESENTAZIONE PROGETTI ENTRO IL 30 MAGGIO

AGOL è un’associazione di giovani professionisti che operano nel settore della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Fin dalla nascita l’associazione si impegna nell’organizzazione di attività che possano mettere in risalto le giovani figure professionali che cercano occasioni di crescita e networking.

Il Premio AGOL Giovani Comunicatori è il primo contest nazionale della comunicazione dedicato a studenti universitari e giovani professionisti che cercano l’occasione per mettersi alla prova.

Il contest prevede lo sviluppo di un progetto di comunicazione che risponda ai brief redatti dai manager delle aziende partner. I brief verranno inviati contestualmente a tutti gli iscritti il 30 aprile 2020. ISCRIVITI SUBITO!

Hai tempo fino al 30 maggio per presentare il progetto che sarà valutato da un Comitato Scientifico composto da top manager, professori universitari e professionisti della comunicazione.

Referente per l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è la prof.ssa Simonetta Pattuglia docente di Marketing, Communication and Media (pattuglia@economia.uniroma2.it)


MYllennium Award 2020

Il MYllennium Award è il primo premio generazionale rivolto ai Millennials con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione.

Giunto alla sua sesta edizione è  un concorso di idee rivolto ai giovani under 30, articolato in nove sezioni: MyStartupMy Book- My Reportage- MyFrame- MyJob- MyMusic- MyCity- MySport- MySocialImpact.

Il MYllennium Award è un laboratorio permanente per la valorizzazione concreta del talento di una generazione. Le prime cinque edizioni del MYllennium Award hanno premiato 170 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo. Il premio ha inoltre ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività. Il MYllennium Award si articola in nove sezioni: Saggistica “MY Book”, Startup “MY Startup”, Giornalismo “MY Reportage“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MY Job”, Architettura/Street Art “MY City”, Cinema “MY Frame”, Musica “MY Music”, Sport “MY Sport e la novità  di questa sesta edizione  Social Impact con “MY SocialImpact”.

A valutare i progetti, un Comitato tecnico-scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità̀ e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’Onore, l’organo di rappresentanza del MYllennium Award, composto da autorevoli personalità̀ istituzionali, accademiche e diplomatiche, da rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani.

Scopri la Sezione più adatta e applica sul  sito http://myllenniumaward.org/.

Hai tempo fino al 10 maggio 2020. 

Per info e maggiori dettagli, visita il sito http://myllenniumaward.org/


Escway for AI di Ecosistema Camerale

Al via Escway for AI, iniziativa promozionale di Ecosistema Camerale per lo sviluppo e l’applicazione di sistemi di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione

Grazie ai contributi della Camera di Commercio di Padova e InfoCamere SCpA il 22 ottobre 2018 prende il via l’iniziativa dell’Associazione nazionale Ecosistema Camerale “Escway for AI”, un progetto che intende promuovere lo sviluppo di professionalità e servizi basati sull’Intelligenza Artificiale, annunciato nel corso della Convention annuale dell’associazione  a Padova.

L’automazione dei processi è un percorso necessario per ogni organizzazione complessa e può essere la chiave per aumentare l’efficienza e rimettere la “persona al centro” nella progettazione, nell’adozione di scelte, nella formulazione di ipotesi e idee, utilizzando l’enorme potenza di calcolo che tecnologia e digitalizzazione consentono.

Escway for AI è, dunque, un bando che premierà con 900 euro sotto forma di assegni di ricerca, due progetti di applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel Sistema Camerale o, più in generale, nella PA. Esso si rivolge a ricercatori, professionisti del settore, startup o PMI.

Escway for AI è, inoltre, uno stage presso InfoCamere SCpa, società d’informatica del Sistema Camerale,  aperto a laureati in Informatica, Ingegneria Informatica e Statistica.

I bandi ed i modelli di domanda delle due iniziative di Escway for AI sono disponibili nella pagina https://sites.google.com/site/ecosistemacamerale/home/escway-for-ai


Premio L’Oreal Unesco 2019

L’Oréal Italia annuncia l’avvio della diciassettesima edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, programma promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco che ad oggi ha premiato 82 meritevoli ricercatrici che hanno potuto proseguire i propri studi in Italia. Sono sei le borse di studio assegnate, ognuna del valore di € 20.000.   Le candidature potranno essere inviate attraverso il sito http://forwomeninscience.com . Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 gennaio 2019, data a partire dal quale il sistema verrà chiuso. I nomi delle vincitrici verranno comunicati durante la cerimonia di premiazione ufficiale che si terrà a giugno 2019.

Your browser is blocking some features of this website. Please follow the instructions at http://support.heateor.com/browser-blocking-social-features/ to unblock these.