Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile – Quarta edizione

Sono aperte le candidature per la IV edizione del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile, promosso da CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con Cesop HR Consulting Company.

Il premio ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria, rappresentando al contempo una concreta risposta istituzionale al conseguimento dell’obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Il Premio è riservato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea in ingegneria, o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico, la cui discussione di tesi sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° aprile 2023 ed il 31 marzo 2024.La premiazione conclusiva ha luogo in prestigiosi contesti istituzionali (nel 2023, la stessa è stata ospitata presso la sede del CNEL).

L’edizione 2024 del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile istituisce cinque differenti premi del valore di 1.500€ ciascuno:

  • premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale;
  • premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Industriale;
  • premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria dell’Informazione;
  • premio intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin, per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Biomedica;
  • premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca (iscrizione all’Albo già attiva al momento della candidatura).

Le candidature al Premio sono aperte fino al 22 luglio 2024 (scadenza prorogata).

Al link ingenio al femminile quarta edizione – Ingenio al Femminile è possibile reperire tutte le informazioni sulle modalità di candidatura e i dettagli sul Premio.


Premio L’Orèal-Unesco “For Women in Science” 2025

Scadenza invio domande: 1 luglio 2024

Created in 1998, the International Awards L’Oréal-UNESCO For Women in Science honours – every year – 5 eminent women scientists from 5 regions of the world. Alternating every other year, these exceptional researchers are rewarded for their important contributions to the progress of science, either in Life sciences or in the fields of Physical sciences, Mathematics and Computer science.

An award of €100,000 is given to each of the five laureates selected by a jury of internationally renowned experts.

:: MORE INFO

 


Premio di Laurea Helen Joanne “Jo” Cox 2024

La Fondazione ASTRID (www.astrid.eu), con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit.

In continuità con gli anni passati, il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che, seguendo vari approcci disciplinari, si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea (UE) e sulle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.

Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110.

Scadenza: 31 dicembre 2024

:: Bando completo


Premio Tesi di Laurea Antonio Genovesi 2024

Scadenza: 31 luglio 2024

Fondazione Finanza Etica invita gli studenti laureati magistrali nell’anno accademico 2023/2024 a partecipare al Premio tesi di Laurea Antonio Genovesi.

Si possono candidare le persone laureate da settembre 2023 a luglio 2024.

Con l’obiettivo di riconoscere e premiare l’eccellenza accademica nel campo della finanza etica, la Fondazione assegnerà un premio di 2.500 euro e due menzioni di 750 euro ciascuna a personale laureate presso università italiane, il cui lavoro di tesi magistrale o a ciclo unico abbia approfondito tematiche rilevanti per il progresso della finanza etica.

Oltre al premio in denaro, la Fondazione erogherà, a ciascuna delle tre persone vincitrici, n. 6 azioni di Banca Etica per un valore complessivo di 354 euro. Grazie a questa donazione, le persone beneficiarie possono diventare socie della banca. Non possono ricevere azioni sospese persone con una età superiore ai 35 anni o residenti all’estero, Spagna esclusa.

:: BANDO E DOMANDA


ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane – Premio sui beni vincolati privati 2024

Termine di presentazione domande: 2 agosto 2024

Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati vincolati.

Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale o conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, arredi, pertinenze, parchi e giardini. In particolare, le Tesi potranno riguardare le seguenti tematiche: conservazione, manutenzione, valorizzazione ed utilizzo produttivo di tali beni con ricaduta economica per loro stessi e per il territorio circostante; impiantistica innovativa e utilizzo delle nuove tecnologie (anche informatiche) atte a rendere la valorizzazione di tali beni sostenibile e la loro capacità di comunicazione efficiente.

:: MAGGIORI INFORMAZIONI


Premio di laurea in memoria di Giovanni Marra 2024

Scadenza Bando: 9 luglio 2024

Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, l’Amministrazione Comunale di Milano ha previsto anche per l’anno 2024 un premio di Euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del “Bilancio di Sostenibilità”.

 

:: Informazioni e modalità di partecipazione


Premio Valori d’Impresa – Edizione 2024

È stato pubblicato il bando per il Premio “Valori d’Impresa 2024”, nato per esaltare le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro.

Il Premio è articolato in tre sezioni, una delle quali – “Studi d’Impresa” – rivolta agli studenti delle università italiane e dedicata alle tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete che hanno «fatto storia» discusse dal 1° settembre 2023 alla scadenza del bando: ore 12.00 del giorno 23 settembre 2024.

Per la selezione dei materiali sono coinvolti esponenti del mondo della cultura d’impresa, del management e della comunicazione. La Giuria è formata da 8 componenti e presieduta dal Presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro, affiancato dal Segretario del Premio, il Dott. Auro Palomba – CEO e fondatore di Community.

Il premio per i vincitori 2024 consiste in fino a n. 3 borse di studio di 2.000,00 ciascuna per lo studente/ricercatore vincitore della sezione “Studi d’impresa”.

Qui la pagina ufficiale del Premio con il bando: https://palazzogiacomelli.it/2024/03/premio-valori-dimpresa/


Premio di laurea Rodolfo Giannotti 2024 – X edizione

Anche quest’anno la Federazione Speleologica Toscana aps bandisce il concorso, giunto alla decima edizione, per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”.

L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

:: Scarica il bando completo


Premio Carla Guglielmi 2024

Il premio nazionale “Carla Guglielmi” è una borsa di studio assegnata annualmente agli studenti/studentesse che abbiamo scelto per la loro tesi di laurea e/o dottorato il tema della terapia assistita con il cavallo.
Al miglior elaborato che testimoni il valore del rapporto con il cavallo quale aiuto nel disagio giovanile e nelle problematiche psicofisiche va un premio in denaro di 1.500,00 euro che viene consegnato nell’edizione annuale di Fieracavalli in programma a Veronfiere.
La tesi viene inoltre pubblicata sulla collana “Il nitrito che cura”.

Scadenza: 30 settembre 2024

:: INFO E BANDO


Premi di laurea triennale e magistrale per studenti e studentesse del nostro Ateneo

Presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in attuazione del Piano di Uguaglianza di genere 2024-2026 e al fine di promuovere la riflessione e stimolare la ricerca in materia di parità e pari opportunità, valorizzando l’impegno di giovani che nell’elaborazione della propria tesi di laurea triennale e magistrale (anche a ciclo unico) diano prova di particolare interesse e sensibilità nell’individuazione della dimensione di genere in ambito medico, economico, giuridico, storico, statistico e altri ambiti, sono indetti due bandi:


Your browser is blocking some features of this website. Please follow the instructions at http://support.heateor.com/browser-blocking-social-features/ to unblock these.