Il focus dei lavori deve essere centrato sul ruolo dell’I.A. a favore della componente femminile nei diversi settori di applicazione, dall’ambito sociale a quello professionale, sanitario, familiare, etc.
Author: placement
Premio Lef per le migliori tesi di laurea 2024-2025
Pubblichiamo il link al bando di concorso del premio Lef biennale per le migliori tesi di laurea magistrale discusse negli anni 2024 e 2025 sui temi delle legalità e dell’equità fiscale. Il bando prevede l’assegnazione di tre premi di 2mila euro ciascuno che verranno consegnati entro il giugno 2026.
La domanda di partecipazione (modulo nel link allegato) deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025. Il termine è differito al 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2025.
Assegno INAF – Ricerca & Sviluppo di Nuove Tecnologie per Ottica Adattiva nella Strumentazione Astrofisica
Assegno di Ricerca nell’ambito dei progetti Scientifici e Tecnologici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ente leader internazionale nella realizzazione di strumentazione ad Ottica Adattiva per l’Astronomia. Il candidato parteciperà alle attività di R&D dell’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, nell’ambito del Laboratorio INAF-ADONI, collaborando allo studio di nuove tecnologie e metodi innovativi per il wavefront sensing e la correzione adattiva (attraverso la simulazione numerica dei fenomeni fisici, lo sviluppo di prototipi sperimentali in laboratorio e l’analisi dei dati ottenuti), e della possibile applicazione degli stessi sui futuri strumenti ad Ottica Adattiva operanti sui più grandi telescopi da terra e per applicazioni dallo spazio. Il candidato, inoltre, avrà la possibilità di svolgere un percorso di alta formazione attraverso l’interazione con i vari gruppi scientifici e tecnologici delle sedi INAF afferenti al Laboratorio ADONI, in un contesto di ricerca internazionale. Le attività e i risultati saranno oggetto di pubblicazione su riviste scientifiche e di presentazioni a congressi nazionali e internazionali.
Scadenza: 7 gennaio 2025
Bando disponibile al link: http://www.oa-teramo.inaf.it/riapertura-termini-bando-n-1-assegno-ricerca-modellazione-sperimentazione-tecnologie-innovative-lottica-adattiva-adoni/
TERNA incontra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Martedì 10 dicembre 2024
Ore 11.00-13.00
Aula convegni Macroarea di Ingegneria, Via del Politecnico, 1
TERNA, la società che gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione, incontra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per illustrare il ruolo strategico dell’azienda quale abilitatore del sistema elettrico italiano al servizio del Paese per una «twin transition», energetica e digitale.
Nel corso dell’incontro verranno presentate opportunità lavorative che interessano, oltre all’area di Ingegneria, anche quella di Scienze, Economia e Lettere e Filosofia.
PROGRAMMA
- Saluti istituzionali e introduzione
Prof. Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore
Prof. Armando Calabrese, Direttore Dipartimento Ingegneria dell’Impresa
Ing. Antonio Geracitano, TERNA - Il ruolo di Terna nella twin transition
Ing. Francesco Salerni, Direttore Strategia, Digitale e Sostenibilità del
Gruppo Terna - Professioni e Percorsi: le opportunità in Terna
Dott.ssa Simona Sapio, TERNA - Dibattito e Q&A
Modera la Prof.ssa Cristina Cornar
Fondazione Ernesto Balducci – Premio per la Pace 2025
La Fondazione Ernesto Balducci, da sempre attenta alle tematiche della pace, promuove la terza edizione del “Premio per la Pace” per l’anno 2025.
Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema della pace.
Il premio è così intitolato per ricordare l’intensa attività di Ernesto Balducci in riferimento a queste tematiche. A partire dal 1981 promosse vari convegni sulla pace dal titolo “Se vuoi la Pace prepara la Pace”.
Per consultare il bando e le modalità di partecipazione: https://www.fondazionebalducci.com/le-nostre-borse-di-studio/
Scadenza: 20 gennaio 2025
Ministero della Giustizia: Tirocini Formativi ex art. 73 D.L. 69 del 2023
Scadenze varie
Per consultare i bandi: https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/bandi;jsessionid=vpgUKkqCQPm0AiYq0nKJRQAJJGUF2bbMylFon0uu.mgtirasp01
18 dicembre 2024, Women in Consulting: Build your Career in Arthur D. Little

December 18th, 2024
9:00am – 2:00pm CET
Arthur D. Little Rome Office
Would you like to discover how women can build a career in consulting?
Arthur D. Little Italy is hosting a Recruiting Event designed exclusively for women. If you are a recent or soon-to-be MSc graduate looking to kickstart your career with an internship in consulting, then this event is for you!
The event will conclude with a light lunch, providing you the chance to network with our young female professionals.
The deadline to apply is 9th December.
Find out more here: https://events.adlittle.com/Recruiting_Event_Rome
Programma tirocini curriculari presso la Tenuta di Castelporziano 2025

ELENCO CANDIDATI IDONEI
- Matricola n. 0309239
- Matricola n. 0324242
- Matricola n. 0336245
Scadenza: 9 dicembre 2024
Il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, nell’ambito dell’accordo con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare all’interno della Tenuta presidenziale di Castelporziano, con sede in Via Cristoforo Colombo 1671, Roma.
Il tirocinio consente di ottenere i crediti formativi universitari (CFU) come previsto dal piano di studi, e deve concludersi prima del conseguimento del titolo.
Per il 2025 sono disponibili n.11 posti suddivisi come segue:
- n. 4 posti per studenti ambito naturalistico
- n. 3 ambito archeologico
- n. 4 per ambito storico-artistico
1. DURATA DEL TIROCINIO:
Il tirocinio ha una durata prevista di 150 ore complessive (minima 125 ore) da svolgere in sei mesi, nel periodo indicativo 20 gennaio 2025 – 29 giugno 2025, così distribuite:
- Circa 40 ore di corso di formazione obbligatorio, di cui 25 ore (organizzate in 5 giornate con orario orientativo 9:00 – 14:00) in presenza e 15 ore in modalità e-learning;
- 8 ore di corso obbligatorio sulla sicurezza INAIL in modalità e-learning;
- Circa 77 ore di pratica sul campo (si veda il paragrafo successivo).
13 dicembre 2024, Company Visit KPMG | Nolan Norton

Venerdì 13 dicembre
ore 17.00-19.30
Sede KPMG Via Curtatone, 3 – 00185 Roma RM, Italia
KPMG ti aspetta presso i suoi uffici di Roma per scoprire la divisione Nolan Norton Italia, parte della Global CIO Advisory Community di KPMG. L’evento è rivolto a studenti e studentesse magistrali di Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Informatica o altre discipline STEM.
Durante l’evento, avrai l’opportunità di:
- Fare un tour degli uffici e conoscere il team Nolan Norton, leader nella consulenza strategica IT
- Ascoltare i Professionisti e Partner KPMG, che ti racconteranno come la società supporta le aziende nell’affrontare le sfide tecnologiche e organizzative
- Partecipare a un aperitivo di networking, dove potrai approfondire i temi trattati e porre domande direttamente agli esperti.
Assicurati di non perdere questa opportunità esclusiva Tor Vergata!
:: Vai alla pagina di registrazione
Video Contest #E-FAL – Volare Verso il Futuro
Scadenza: 13 gennaio 2025
Sul Portale di Amministrazione Trasparente Enac è online l’Avviso pubblico del Video Contest #E-FAL – Volare Verso il Futuro: La Rivoluzione delle Facilitazioni nel Trasporto Aereo per far decollare Commercio, Turismo e Occupazione: leggi l’Avviso pubblico
Il Video Contest #E-FAL nasce con l’intento di valorizzare e divulgare la cultura aeronautica, ponendo un focus sul tema delle facilitazioni nel trasporto aereo.
DESTINATARI: L’iniziativa è rivolta a studenti universitari e laureati (triennali e magistrali) di età compresa tra i 18 e i 35 anni, organizzati in gruppi informali composti da un minimo di 2 e un massimo di 3 persone.
CONTENUTO DEL CONTEST: I partecipanti dovranno realizzare due video promozionali accompagnati da una breve relazione di presentazione del progetto, che mettano in risalto il ruolo delle facilitazioni nella promozione e nello sviluppo del trasporto aereo.
Il primo video, della durata massima di 3 minuti, dovrà veicolare il messaggio che dà il titolo al Contest, mentre il secondo, della durata massima di 30 secondi, dovrà riassumere in estrema sintesi il contenuto del video principale.
RICONOSCIMENTI: Ciascun gruppo informale vincitore del Contest (fino a un massimo di due vincitori) riceverà un contributo lordo di 5.000,00 euro, da intendersi quale contributo corrisposto a titolo di riconoscimento del merito personale ovvero a titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività, che verrà equamente suddiviso tra i membri del gruppo.
I video vincitori otterranno visibilità attraverso una campagna di comunicazione e saranno diffusi sui canali che l’ENAC riterrà più idonei, come i social network, spazi aperti al pubblico nei circuiti aeroportuali, corsi di formazione e siti web degli organismi internazionali operanti nel settore dell’Aviazione Civile (ICAO, ECAC, ecc) e altri.