Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” – X° Edizione

Il Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” quest’anno si arricchisce della specifica “Preesistenze storiche e architettura”: una manifestazione che persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale. All’iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale – Tecnologie Digitali BIM sezione dedicata quei percorsi di tesi (di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato) sviluppate attraverso l’utilizzo di metodologie inerenti al BIM.

Il Premio è rivolto a tutti coloro che abbiano discusso una tesi negli ultimi 5 anni, al termine degli studi in corsi di Laurea in Architettura o Ingegneria-Architettura o percorsi di formazione equivalenti.

Il montepremi complessivo è di 8.000 €, così distribuito:

  • un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio Progetti elaborati come Tesi pari a 3.000 €;
  • due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati nella categoria Progetti elaborati come Tesi, pari a 2.000 € ciascuno;
  • un premio di 1.000 € per il vincitore del Premio Speciale -Tecnologie Digitali BIM”

La deadline per l’iscrizione al concorso è fissata per il 12 dicembre 2024 e quella per l’invio digitale degli elaborati per il 16 gennaio 2025.

 

Link utili alla partecipazione del Premio:


 

 

Premio Longevitas per le migliori tesi di laurea sull’innovazione per la longevità

Il Premio Longevitas, promosso dalla Fondazione Longevitas ETS, è un’iniziativa volta a premiare le migliori tesi di laurea discusse presso gli Atenei italiani sui temi dell’innovazione per la longevità, dell’invecchiamento attivo e del miglioramento della qualità della vita nella società longeva.

La Giuria del Premio, composta da esperti provenienti dal mondo delle imprese e delle istituzioni, valuterà le tesi degli studenti più meritevoli, premiando i cinque lavori che meglio avranno interpretato l’importanza dell’innovazione nel campo della longevità. Ai vincitori sarà offerta l’opportunità di accedere a uno stage presso aziende partner del Premio, attive nel settore dell’innovazione per la longevità. Questa esperienza formativa permetterà ai giovani laureati di acquisire competenze nel campo della progettazione di strategie aziendali volte a promuovere una cultura inclusiva e intergenerazionale.

Il bando è rivolto a tutti i laureati e laureandi delle Università italiane che abbiano discusso o stiano per discutere una tesi di laurea successiva al 1° gennaio 2021, incentrata su argomenti legati alla longevità e all’invecchiamento attivo. I temi possono spaziare dalla tecnologia al servizio dell’autonomia della persona, all’Healthcare, dall’Age Management all’Architettura inclusiva.

La candidatura, con la relativa documentazione come allegato, deve essere caricata nell’area dedicata al Premio entro e non oltre il 31 dicembre 2024.

Per maggiori dettagli: https://fondazionelongevitas.it/premio-longevitas/


Premio “Giovanni Maria Lancisi”

L’Accademia Lancisiana, fedele allo scopo del suo fondatore Giovanni Maria Lancisi in ordine alla incentivazione della ricerca scientifica, alla diffusione della conoscenza delle attività svolte nelle istituzioni sanitarie, alla promozione della discussione sugli argomenti sanitari e alla formazione dei giovani medici, istituisce per l’anno 2024 5 premi onorifici rivolti a neolaureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università romane (Sapienza e Poli satelliti, Tor Vergata, Campus Biomedico, Cattolica) che siano autori di Tesi di Laurea di particolare rilievo, sia per la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sia per le Lauree Magistrali in Discipline Sanitarie.

Scadenza: 31 dicembre 2024

:: BANDO E DOMANDA


4 premi di laurea per tesi inerenti al tema della sostenibilità negli aeroporti

Assaeroporti, l’Associazione italiana gestori aeroporti, ha indetto il bando di selezione per l’assegnazione di 4 premi di laurea, ciascuno del valore di 5.000 €, a favore di neolaureate e neolaureati delle Università italiane in corsi magistrali o magistrali a ciclo unico, con tesi volte ad analizzare e approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della sostenibilità dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.

Per i dettagli completi sulle modalità di partecipazione del bando: Premi di laurea Assaeroporti


 

Premio “Giuseppe Taliercio” – 2024

Il Premio Giuseppe Taliercio è stato istituito da Fondirigenti con l’obiettivo di promuovere nelle giovani generazioni il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per approfondire l’impegno della stessa Fondazione nella ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità.
Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale per l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza nelle imprese industriali.

Sarà possibile candidarsi entro il 31.10.2024

:: Maggiori informazioni


25° premio di ecologia “Laura Conti” per tesi di laurea

Il “Concorso e Premio Laura Conti 2024”, promosso e sostenuto dalla Fondazione ICU di Venezia, quest’anno celebra il suo 25esimo Anniversario di vita.

Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.

Oltre ai premi in denaro di 1000 euro al vincitore, di 500 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo, il Premio “Laura Conti” assegna ogni anno una serie di premi speciali per categoria, inviando ai meritevoli di segnalazione uno specifico attestato. I migliori lavori diventano libri editi dall’Ecoistituto del Veneto, o dalla stessa Fondazione ICU, mentre altri vengono fatti conoscere attraverso la rivista Gaia. Inoltre, tutte le tesi di laurea verranno nel tempo archiviate con parole chiave in un database on-line.

Per partecipare al Concorso e Premio Laura Conti, è necessario inviare il modulo di partecipazione on-line entro il 30 Novembre 2024.

Tutte le informazioni si trovano nel bando allegato e nei siti: www.ecoistitto-italia.com e www.fondazioneicu.org


 

Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2024

Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione UNIBS, promuove la XXVIII edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Tre le sezioni di riferimento:

  1. Acqua in collaborazione con Acque Bresciane
  2. Energia in collaborazione con Cogeme Nuove Energie
  3. Carta della terra, cultura ed economia circolare curata da Fondazione Cogeme ETS

Il Premio è rivolto a tutti gli studenti delle Facoltà presenti sul territorio nazionale: lauree triennali, specialistiche e dottorati di ricerca.

Ai vincitori delle rispettive sezioni verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500€.

Le domande di partecipazione devono pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltrel’11 novembre 2024.

:: Info e domanda


Premio di laurea e dottorato “Maria Rosaria Borzi”

Fino al 30 settembre 2024 è possibile partecipare al concorso con cui verranno premiate le tesi di laurea e dottorato che raccontano le “Storie di Umanità” nel Terzo settore. L’iniziativa intende valorizzare il ruolo degli Enti del Terzo settore nel promuovere i valori di umanità, solidarietà e cooperazione, specialmente di fronte alle sfide attuali, premiando i contributi di ricerca e approfondimento che mettano in luce le storie di resilienza e partecipazione, con particolare attenzione a casi studio di Enti che operano in contesti difficili, come conflitti armati o emergenze. Le analisi possono esplorare esperienze, azioni e impatti nel superare le vulnerabilità, con un focus sulle nuove fragilità sociali emergenti.

La partecipazione è aperta a tutti i laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico o di dottorato di ricerca negli anni accademici 2022/2023 o 2023/2024. I premi delle due borse di studio saranno pari al valore di € 1.500,00 lordi per la migliore tesi di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico e di € 2.000,00 lordi per le tesi di dottorato.

:: Bando e domanda


Premio di Studio LES Italia 2024

Il Premio di Studio LES Italia 2024 è destinato a premiare le migliori tesi in materia di Proprietà Intellettuale.

Possono partecipare al Premio di Studio LES Italia 2024 tutti coloro che:

  • Abbiano redatto una tesi inedita in lingua italiana o inglese sul tema della Proprietà Intellettuale.
  • Non abbiano superato i 35 anni di età alla data di presentazione della domanda.
  • Non siano membri del Comitato Esecutivo di LES Italia né abbiano rapporti di parentela con i medesimi.

Le tesi devono essere inerenti a corsi di laurea magistrale o dottorati di ricerca, e particolare attenzione sarà data a elaborati su tematiche di licensing e diritti IP tecnico-scientifici.

Scadenza invio domanda: 31 luglio 2024

:: DETTAGLI E MODALITÀ; DI PARTECIPAZIONE


Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile – Quarta edizione

Sono aperte le candidature per la IV edizione del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile, promosso da CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con Cesop HR Consulting Company.

Il premio ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria, rappresentando al contempo una concreta risposta istituzionale al conseguimento dell’obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Il Premio è riservato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea in ingegneria, o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico, la cui discussione di tesi sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° aprile 2023 ed il 31 marzo 2024.La premiazione conclusiva ha luogo in prestigiosi contesti istituzionali (nel 2023, la stessa è stata ospitata presso la sede del CNEL).

L’edizione 2024 del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile istituisce cinque differenti premi del valore di 1.500€ ciascuno:

  • premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale;
  • premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Industriale;
  • premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria dell’Informazione;
  • premio intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin, per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Biomedica;
  • premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca (iscrizione all’Albo già attiva al momento della candidatura).

Le candidature al Premio sono aperte fino al 22 luglio 2024 (scadenza prorogata).

Al link ingenio al femminile quarta edizione – Ingenio al Femminile è possibile reperire tutte le informazioni sulle modalità di candidatura e i dettagli sul Premio.


Your browser is blocking some features of this website. Please follow the instructions at http://support.heateor.com/browser-blocking-social-features/ to unblock these.