Evento Universi – I edizione

Scadenza invio candidature: 30 giugno 2024

Data evento: 29 ottobre 2024

Organizzatore: Rete del Placement per il Lazio

Invia la tua candidatura entro il 30 giugno 2024 allegando il tuo CV a placement@uniroma2.it 

Contesto 

Negli ultimi anni, il concetto di lavoro ha subito una trasformazione radicale. Ma cosa sta accadendo? Perché i giovani sembrano allontanarsi dal mondo del lavoro? In sintesi, il significato del lavoro sta cambiando. È importante che i giovani riflettano su ciò che vogliono davvero dal loro percorso professionale e che trovino un equilibrio tra realizzazione personale e contributo alla collettività.

Obiettivo 

L’evento Universi organizzato dalla Rete del Placement per il Lazio, mira a coinvolgere studenti/studentesse e laureandi/laureande, laureati/laureate, ribaltando gli schemi tradizionali. Seguendo la formula dello speech contest teatrale, si darà spazio sul palco a talk e performance individuali.


Requisiti dei Partecipanti

Possono partecipare alla selezione studenti/esse, neolaureati/e, laureati/e, indicativamente entro il secondo anno dal conseguimento del titolo (Visionari). Questi candidati dovrebbero avere la voglia di raccontare e raccontarsi, nonché far parte degli Atenei della Rete del Placement per il Lazio: Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi di Roma 3, Università degli studi di Roma Foro Italico, Università di Roma Lumsa, UNINT–Università degli Studi internazionali di Roma, UER Università Europea di Roma, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, UCBM Università Campus Biomedico.

Lo speech, della durata di 5/10 minuti, che si terrà nella giornata del 29 Ottobre 2024 nel prestigioso e peculiare Acquario Romano, appositamente allestito per l’occasione, sarà su un argomento a piacere purché legato al tema “Futuro del Lavoro”.

I candidati scelti, presenteranno le loro idee e condivideranno le loro richieste; si confronteranno con Aziende/Associazioni di Categoria identificati come “pionieri” (Manager/CEO e Rappresentanti Istituzioni).

Il Percorso Offerto

Candidati:

  • Tutti coloro che si candideranno avranno la possibilità di intraprendere un percorso di formazione su queste tematiche: 
    • Aumentare l’efficacia della propria capacità comunicativa
    • Affinare le abilità di public speaking
    • Superare ostacoli e timori nel parlare in pubblico.
  • Faranno parte di un’unica classe formata dai candidati provenienti dagli Atenei coinvolti nella Rete del Placement per il Lazio
  • Riceveranno un open badge per poter spendere/valorizzare questa esperienza formativa sul proprio curriculum vita

Per accedere alla fase finale tutti i candidati che hanno seguito il percorso di formazione verranno invitati a registrare un breve video (massimo 2 minuti) di auto-presentazione da inviare al Comitato di Selezione. Il video dovrà mettere in evidenza in quale settore economico il candidato immagina il futuro del (proprio) lavoro. 

I 10 visionari scelti:

I/le partecipanti selezionati/e per la fase finale avranno a disposizione due ulteriori sessioni di formazione guidata in stile “prove generali”:

  • Affineranno il proprio discorso
  • Si prepareranno per parlare “live” davanti a un grande pubblico e in diretta streaming.

Il comitato di selezione sarà composto dai componenti della Rete del Placement Lazio. 

Descrizione del Progetto 

L’obiettivo principale è mettere al centro i giovani e, a partire dalle loro visioni e dalle loro esigenze, fare un focus su come il lavoro stia cambiando. Le loro istanze saranno prese in carico dalle Aziende che risponderanno agli studenti e che ci racconteranno come il mondo del lavoro ed il modo di lavorare stiano evolvendo. Concluderemo poi dando spazio alle Istituzioni che dovranno rispondere alle esigenze emerse con un taglio più di natura politico-sociale. L’intenzione è coinvolgere e rendere protagonisti gli studenti ribaltando il solito schema che vede sempre i docenti sul palco e gli studenti in platea. Questa volta, infatti, saranno gli studenti a salire in cattedra e a dar voce alle loro idee ed alle loro richieste.

Attraverso la creazione di un confronto costruttivo tra i giovani talenti provenienti dalle Università del Lazio ed i soggetti attivi nel mondo del lavoro come le Istituzioni e le Aziende/Associazioni di Categoria vogliamo dar voce ai nostri giovani, rendendoli protagonisti, per conoscere, comprendere, diffondere e sostenere i loro bisogni e le loro istanze rispetto a come sta evolvendo sia il mercato del lavoro sia le modalità stesse di lavorare. 

Ambiti Tematici 

Nello specifico i candidati dovranno descrivere in quale contesto economico immaginano il proprio futuro lavorativo e come desiderano che il loro profilo professionale si realizzi all’interno di questo ambito.

I percorsi professionali del futuro che i partecipanti prospetteranno potranno rientrare all’interno di una delle seguenti categorie, che rappresentano i mercati del lavoro chiave del Lazio:

  • Industrie culturali e creative
  • Education
  • Health
  • Food/Tourism
  • ICT & Cyber Security
  • Design/Luxury

Criteri di Selezione

Parametri di selezione: Innovazione, Fattibilità, Impatto sociale.

Modalità di selezione: Votazione da parte del gruppo di lavoro dei migliori dieci sulla totalità dei video ricevuti che darà vita ad una graduatoria dei 10 Visionari.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •