Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario” – CRI

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario” in memoria del dottor Antonio Zuliani, fondatore del Se.P (Servizio Psicosociale), del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.). Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi nel dominio della conoscenza psicologica.

Il bando di concorso e la documentazione connessa sono riportati di seguito.

La domanda dovrà essere redatta secondo modulo digitale e dovrà pervenire inderogabilmente, a pena esclusione dal concorso, entro il giorno 30 aprile 2025.

:: Maggiori informazioni


Premio di Laurea Helen Joanne “Jo” Cox 2024

La Fondazione ASTRID (www.astrid.eu), con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit.

In continuità con gli anni passati, il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che, seguendo vari approcci disciplinari, si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea (UE) e sulle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.

Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110.

Scadenza: 31 dicembre 2024

:: Bando completo


PREMIO LINO GENTILINI SULLA STORIA DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE – ED. 2024

Scadenza bando: 29 marzo 2024

La Fondazione ing. Lino Gentilini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, bandisce due premi per tesi di laurea e di dottorato sulla storia dell’ingegneria strutturale.

DESTINATARI DEL PREMIO

  • i/le laureati/e che abbiano conseguito il titolo di studio di secondo livello (laurea specialistica o magistrale) presso un ateneo italiano. È possibile concorrere con una tesi di laurea avente come argomento uno tra quelli oggetto del bando, la cui discussione sia avvenuta nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023
  • i/le dottori/dottoresse che abbiano conseguito il dottorato presso un ateneo dei Paesi appartenenti al Consiglio d’Europa. È possibile concorrere con una tesi di dottorato avente come argomento uno tra quelli specificati all’Art. 1, la cui discussione sia avvenuta nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata tramite apposita procedura on-line entro e non oltre le ore 24:00 (UTC+2) del giorno 29 marzo 2024 all’indirizzo https://fondazionegentilini.org:15633/application.html, allegando la documentazione indicata nel bando (https://www.fondazionegentilini.it/premio-lino-gentilini-2024/).


Valutare Premia 2023 – Quinta edizione

Il Consiglio regionale della Lombardia premia tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.

Nel 2023 i premi e riconoscimenti “Valutare Premia” sono rivolti a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023 presso università e qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata con sede sul territorio nazionale.

Le candidature devono essere presentate dal 15 luglio al 29 settembre 2023 secondo quanto previsto dal bando, approvato con decreto del Segretario generale n. 268 del 4 luglio 2023 e di prossima pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia.

Il bando e lo schema di domanda di partecipazione sono disponibili alla pagina https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl/home/istituzione/comitato-paritetico-di-controllo-e-valutazione/valutare-premia/valutare-premia-2023-quinta-edizione.


Fondazione Vincenzo Agnesi – PREMIO DEL MUSEO 2023

Scadenza bando: 10 novembre 2023

La Fondazione Vincenzo Agnesi è lieta di presentare il Bando per la XXIV Edizione del “Premio del Museo”Il concorso ha lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione della pasta italiana nel mondo nonché di stimolare la ricerca su questo tipico cibo italiano e la diffusione della cultura gastronomica.

Il bando è strutturato in cinque sezioni, dedicate a diverse tipologie di contributi e per le quali sono previsti diversi requisiti:

  • Sezione 1: Istruzione ed Educazione
  • Sezione 2: Università
  • Sezione 3: Giornalismo
  • Sezione 4: Videoclip
  • Sezione 5: Fotografia 

Read more

Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi” – III Edizione

Fino al 31 maggio 2023 è possibile partecipare alla terza edizione del Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi”. La partecipazione è aperta a tutti i laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea magistrale o specialistica nell’anno accademico 2021/2022 ed è previsto il conferimento di due premi monetari dal valore di €1.000 lordi.

Gli elaborati dovranno avere ad oggetto ricerche o approfondimenti inerenti alle realtà del Terzo settore, preferibilmente con un focus dedicato alle esperienze di amministrazione condivisa (co- programmazione, co-progettazione, partenariati pubblico/privato, etc.), intesa come la collaborazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore e la valorizzazione dell’azione sussidiaria dello stesso in termini di impatto sociale, valore aggiunto per le comunità e buone prassi adottate.

Per informazioni ed eventuale supporto nella presentazione delle domande è possibile contattare il Servizio Terzo settore e Trasparenza del Comitato Nazionale all’indirizzo e-mail terzosettore.trasparenza@cri.it.

:: Scarica il bando e candidati


Premio Studio Torta 2023-XI edizione

Scadenza bando: 22 aprile 2023

E’ bandita l’XI edizione (2023) del Premio Torta per una tesi di laurea sulla proprietà industriale.

Sono ammessi a partecipare al concorso tutti i soggetti che avranno discusso una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale nel periodo compreso tra il 1° giugno 2022 e il 30 aprile 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili nel bando del Premio Studio Torta 2023. Per ulteriori informazioni e/o eventuali problemi di inoltro della domanda di partecipazione è possibile inviare una email all’indirizzo premio@studiotorta.it

Premio di laurea/dottorato in memoria di Bernardo Nobile – XVIII Edizione, 2022

SCADENZA BANDO: 30 novembre 2022 (ore 23.59)

Area Science Park bandisce il Premio annuale per tesi di laurea o dottorato che abbiano valorizzato l’utilizzo della documentazione e dell’informazione brevettuale e di metodologie e tecniche di data analytics per l’estrazione di contenuti di valore da fonti bibliografiche.

DESTINATARI

Il Bando si rivolge a laureati e a dottori di ricerca che abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica oppure il titolo di dottore di ricerca, presso un’università italiana, da non più di tre anni alla data di scadenza del Bando presentando una tesi, redatta in lingua italiana o in lingua inglese, con riscontri evidenti:

  • dell’utilizzo significativo dei brevetti (Cat.1 e 2).
  • dell’applicazione di metodologie e tecniche di data science e analytics per la gestione, integrazione ed estrazione di contenuti dalle fonti bibliografiche  (Cat.3).
  • della considerazione di tendenze, problematiche e orientamenti a livello europeo sul tema oggetto della categoria, come riportati da fonti autorevoli e accreditate (Cat.4).

Read more

Premio di Laurea Alto Vicentino Ambiente

Scadenza bando: 30 giugno 2023

Alto Vicentino Ambiente ha indetto la quinta edizione del Premio di laurea. Verranno premiate le migliori tesi di laurea magistrale, discusse tra gennaio 2021 e giugno 2023, sui modelli innovativi di gestione dei rifiuti in rapporto alle nuove tecnologie, ai materiali riciclabili, ai trattamenti dei rifiuti, alla valorizzazione del rifiuto nella produzione di energia, a nuove forme di gestione/efficientamento del servizio di raccolta, ai sistemi di partnership per la riduzione dei rifiuti.

Consulta il bando completo su: https://altovicentinoambiente.it/premio-tesi-di-laurea/  

Premio Valeria Solesin-Sesta edizione 2022

Scadenza bando: 10 agosto 2022

In onore della ricercatrice uccisa il 13 novembre 2015 al Teatro Bataclan di Parigi, è stato indetto il premio “Valeria Solesin” per universitari.

Il premio è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi di laurea magistrale che analizzi nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica) il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

L’edizione 2022 riconoscerà premi per un valore complessivo pari a 25.100 Euro.

Info e bando: https://forumdellameritocrazia.it/attivita/premio-valeria-solesin/